Ddl spazio approvato dalla Camera, Urso: «Indica la rotta all'Europa». Opposizione contesta in Aula

Il provvedimento, che riguarda la regolamentazione e lo sviluppo dell'economia dello spazio

Ddl spazio approvato dalla Camera, Urso: «Indica la rotta all'Europa». Opposizione contesta in Aula
 Via libera dell'aula della Camera al Ddl spazio con 133 sì, 89 no e 2 astenuti. Il provvedimento, che riguarda la regolamentazione e lo sviluppo dell'economia...

Continua a leggere con la Promo Flash:

X
PROMO FLASH
ANNUALE
9,99 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
29 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

X
Promo Flash
4,99€
per 1 anno
79,99€
Leggi questo articolo e tutto il sito
Tutti i vantaggi:
  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e aggiornamenti live
  • Le newsletter esclusive

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA

 Via libera dell'aula della Camera al Ddl spazio con 133 sì, 89 no e 2 astenuti. Il provvedimento, che riguarda la regolamentazione e lo sviluppo dell'economia dello spazio, è stato contestato dalle opposizioni che ha parlato di un favore a Elon Musk. Il testo, approvato in prima lettura al Senato, va ora al Senato.

Ddl Spazio, l’intesa di FdI con i dem. Andrea Stroppa (l’uomo di Musk): «non ci chiamino più»

Ddl spazio, cosa prevede

Il provvedimento, come sintetizzato dalla maggioranza nel corso della discussione generale, punta alla promozione della crescita dell’industria spaziale italiana favorendo gli investimenti e il rafforzamento la cooperazione internazionale stabilendo, in particolare, un quadro normativo per le attività spaziali private con riferimento anche alla partecipazione delle pmi e delle startup innovative (anche attraverso deroghe al codice degli appalti).

Il dibattito parlamentare, nella commissione Attività produttive e nell’Aula di Montecitorio, è stato caratterizzato da critiche e contestazioni mosse dalle opposizioni soprattutto alla norma che, nel quadro della costituzione di una riserva di capacità trasmissiva, prevede il ricorso a satelliti, anche a tutela della sicurezza nazionale, di soggetti Ue e dell’Alleanza atlantica. L’Assemblea ha bocciato gli emendamenti delle opposizioni con i quali si intendeva restringere la fornitura esclusivamente a soggetti nazionali o Ue, con la conseguente accusa, rivolta alla maggioranza, di “creare, di fatto, le condizioni per orientare la scelta verso Elon Musk e Starlink”.

Le parole di Urso

«L'Italia indica all'Europa la rotta per lo Spazio. Siamo il primo Paese a dotarsi di una legge sulla Space economy, che rafforza la nostra sovranità tecnologica e proietta il nostro sistema industriale nel futuro. Un modello che ispirerà la normativa europea e consoliderà la nostra leadership». È quanto ha dichiarato il ministro delle Imprese e del made in Italy e autorità delegata alle Politiche Spaziali e Aerospaziali, Adolfo Urso, commentando l'approvazione alla Camera dei deputati del ddl Spazio. «In questo contesto - ha aggiunto - si inserisce lo studio di fattibilità che il Comint ha affidato all'Agenzia Spaziale Italiana sulle potenzialità tecnologiche economiche e produttive di una costellazione satellitare nazionale in bassa orbita ai fini istituzionali e di sicurezza».

 

Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero