Sergio Canciani, morto lo storico inviato Rai da Mosca: fu tra i primi a parlare della politica di Putin in Ucraina

Sergio Canciani
TRIESTE - È morto oggi, 15 marzo, il giornalista e scrittore Sergio Canciani, 75 anni, volto noto della Rai per aver seguito per il Tg2 la guerra nell'ex...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

TRIESTE - È morto oggi, 15 marzo, il giornalista e scrittore Sergio Canciani, 75 anni, volto noto della Rai per aver seguito per il Tg2 la guerra nell'ex Jugoslavia come inviato e per essere stato corrispondente Rai da Mosca per tredici anni. Cresciuto professionalmente nella redazione regionale della Rai Fvg, Canciani ha scritto numerosi saggi. Era nato a Trieste nel 1946.  Canciani si è spento nella sua casa, a Trieste. Entrato alla Rai Fvg, prima nella redazione slovena e poi in quella italiana, raccontò i funerali di Tito, la caduta di Ceausescu in Romania, la guerra nell'ex Jugoslavia, l'assedio di Sarajevo, l'evolversi del conflitto nei Balcani. Innumerevoli i suoi servizi per per Tg1, Tg2 e Tg3. Alla fine degli anni '90 divenne corrispondente Rai da Mosca; in Russia rimase fino al 2011, da Eltsin all'arrivo di Putin. Quasi profetici i suoi due libri: «Roulette Russia» sulla disfatta dell'ex impero sovietico, e quindi «Putin e il neo-zarismo. Dal crollo dell'URSS alla conquista della Crimea». Fu tra i primi a capire e a parlare della politica di Putin in Ucraina. 

Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero