Santo del giorno oggi 28 febbraio: San Romano da Condat, primo di tre fratelli eremiti e vegani. Il miracolo della guarigione dei lebbrosi

Fondò numerosi conventi e rifiutò gli alti incarichi che la Chiesa gli offriva

Sante del giorno oggi 28 febbraio: San Romano, primo di tre fratelli eremiti. Il miracolo della guarigione dei lebbrosi
Santo del giorno oggi 28 febbraio: San Romano da Condat. Monaco e abate, ha vissuto fra il 390 e 463 nella regione francese di lvernia, Rodano e Alpi. Una vita da eremita nei...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Santo del giorno oggi 28 febbraio: San Romano da Condat. Monaco e abate, ha vissuto fra il 390 e 463 nella regione francese di lvernia, Rodano e Alpi. Una vita da eremita nei boschi umidi delle colline divisa con il fratello Lupicino e la sorella Iola, anche loro beati. Romano si ispirò ai padri del deserto di Tebe, di cui aveva letto durante gli anni degli studi giovanili, abituandosi a vivere senza mangiare carne e con quello che si trovava nelle foreste della zona del piccolo villaggio di Condat, sul Massiccio del Giura. In pochi anni ebbe un grande seguito tanto da essere spinto a fondare conventi. Rinunciò sempre a più alti incarichi che la Chiesa voleva affidargli visto il suo notevole successo nonostante proponesse una vita di assoluta povertà.

 

Fra i miracoli che gli sono attribuiti spicca la guarigione di di due lebbrosi ai quali Romano aveva chiesto ospitalità per una notte durante un pellegrinaggio: i due lo avvertirono che rischiava di ammalarsi e anche per questo inizialmente lo avevano respinto. Alla fine lo accolsero nella loro abitazione: la mattina seguente, al risveglio, i lebbrosi erano guariti.

 

Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero