L'Enav è risultata prima tra le aziende dei servizi pubblici per la parità di genere

L'Enav è risultata prima tra le aziende dei servizi pubblici per la parità di genere
Enav, la società che gestisce il traffico aereo civile in Italia, è risultata prima tra le aziende dei servizi pubblici per la parità di genere....

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Enav, la società che gestisce il traffico aereo civile in Italia, è risultata prima tra le aziende dei servizi pubblici per la parità di genere. L'Istituto Tedesco Qualità e Finanza (Itqf), leader europeo dei test e dei sigilli di qualità, che ha condotto la ricerca Italy's Best Employers for Women 2021, ha assegnato ad Enav il massimo punteggio (100 punti).


Lo riferisce la società in una nota. Enav è stata l'unica azienda, tra quelle che operano nei servizi pubblici, ad ottenere il punteggio pieno. L'Itqf ha stilato una classifica con le migliori 200 aziende, divise per categorie, dopo aver analizzato oltre 2.000 società fra le più importanti realtà nazionali ed internazionali che operano in Italia. Gli esperti dell'Itqf hanno elaborato i dati prendendo in esame tre macro-aree: cultura d'impresa, pari opportunità e carriera e diversi elementi tematici come, ad esempio, lo smart-working, il clima lavorativo, la parità di diritti per le donne, le quote femminili e la promozione della formazione. Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero