Stefano Bianchelli e Mario Perniciano, trovati i corpi dei sub dispersi a largo di Villasimius: erano a più di 100 metri di profondità

Si erano immersi per piazzare delle boe vicino al relitto della nave affondata l'1 giugno del 1941

Stefano Bianchelli e Mario Perniciano, trovati i corpi dei sub dispersi a largo di Villasimius: erano a 200 metri di profondità
Sub dispersi in Sardegna, fine tragica. Sono stati avvistati dal robot della Marina Militare a 200 metri di profondità e a circa 20 metri dal relitto del piroscafo San...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Sub dispersi in Sardegna, fine tragica. Sono stati avvistati dal robot della Marina Militare a 200 metri di profondità e a circa 20 metri dal relitto del piroscafo San Marco i corpi di Stefano Bianchelli, di 56 anni, e Mario Perniciano, di 60, i due sub dispersi al largo di Villasimius domenica durante un'immersione per piazzare delle boe vicino al relitto della nave affondata l'1 giugno del 1941. I due corpi non sono stati ancora recuperati.

Naufragio all'Asinara: trovato in mare un cadavere, potrebbe essere di Davide Calvia. La sorella disperata: «Aiutatemi»

 

Sarà la pm Rita Cariello della Procura di Cagliari,c he si sta occupando della vicenda, a valutare come procedere per il recupero dei corpi. La pm si confronterà con la Capitaneria di porto che sta coordinando le operazioni e con i vigili del fuoco e insieme si deciderà come procederanno le operazioni. I corpi si trovano a 106 meri di profondità (non 200 metri come inizialmente appreso), uno accanto a l'altro, a circa 20 metri dal relitto. Potrebbero essere recuperati eventualmente dai palombari della Marina Militare, oppure attraverso l'utilizzo di palloni. Di sicuro le operazioni inizieranno a breve.

Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero