Truffa sui bonus dell'edilizia coinvolta impresa di Cassino

Truffa sui bonus dell'edilizia coinvolta impresa di Cassino
C'è anche una società di Cassino coinvolta nell'operazione Easy Credit portata a termine dalla guardia di finanza di Ragusa. L'indagine riguarda una...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

C'è anche una società di Cassino coinvolta nell'operazione Easy Credit portata a termine dalla guardia di finanza di Ragusa. L'indagine riguarda una presunta truffa sui bonus edilizi derivanti dal sisma per oltre 3,5 milioni di euro. Al centro delle indagini una società con sede nel nord Italia. Quest'ultima avrebbe acquistato i crediti d'imposta generati dai lavori fittizi mediante l'opzione dello sconto in fattura. Ma all'esito dei riscontri, gli immobili utilizzati per l'inserimento nelle comunicazioni, inviate all'Agenzia delle Entrate, sono risultati di proprietà di altre persone fisiche all'oscuro di tali operazioni. Per questo il Gip ha disposto il sequestro di quote societarie, beni, disponibilità finanziarie degli indagati, nonché il blocco sul portale dell'Agenzia delle Entrate dei crediti compensabili nei cassetti fiscali riconducibili a 8 imprese (aventi sede tre in provincia di Pistoia, una a Roma, una a Milano, una a Cassino, una in provincia di Cosenza ed una in provincia di Brescia). Gli indagati sono cinque privati che avrebbero falsamente attestato di aver ricevuto una serie di lavori di ristrutturazione edilizia per il rischio sismico, su immobili che non sono mai stati nella loro disponibilità.


  Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero