Dante Trekking, una lezione speciale camminando fino alla vetta del Cacume

La lezione messa a punto nei giorni scorsi per gli studenti del Liceo Scientifico e Linguistico di Ceccano e del Comprensivo di Supino-Patrica-Morolo non ha molto a che fare...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

La lezione messa a punto nei giorni scorsi per gli studenti del Liceo Scientifico e Linguistico di Ceccano e del Comprensivo di Supino-Patrica-Morolo non ha molto a che fare con i banchi e con i libri, ma ha regalato ai protagonisti divertimento e un’interessante scoperta sulle tracce del sommo poeta.

Del progetto 'Caleidoscopio Monti Lepini' si sono occupati il referente, prof. Federico Palladini del Liceo fabraterno, e prima ancora le dirigenti, dott.ssa Eleonora Mauriello del IC Supino e la dott.ssa Francesca Ardolino del Liceo di Ceccano. Docenti e dirigenti non hanno perso l'occasione di lasciar vivere ai ragazzi un'esperienza didattica diversa: "Una grande occasione di scambio tra scuole di ordine diverso nell’ottica della didattica collaborativa e laboratoriale che prevede numerose fasi e momenti diversi nel corso dell’anno scolastico. Innovativa la metodologia en plein air che vede assoluti protagonisti gli studenti che, con diverse attività, sono riusciti a coniugare conoscenza del territorio, natura e letteratura".

In poche parole gli studenti del liceo, accompagnati dai loro insegnanti, insieme agli alunni delle terze medie di Patrica e Supino, coadiuvati da molti docenti di discipline diverse, si sono cimentati nel Dante Trekking, un’esperienza basata sulla combinazione di letteratura, natura e sport lungo il suggestivo sentiero di Dante che si snoda fino alla vetta di Monte Cacume.

In occasione delle celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, l’Amministrazione comunale di Patrica ha allestito opere che ricordano i personaggi più importanti della Divina Commedia. Davanti ad ognuna delle figure rappresentative del percorso dantesco gli studenti si sono esibiti in letture dedicate accompagnate da strumenti musicali nelle radure lungo il percorso.

"Il coinvolgimento personale degli studenti - spiegano i promotori dell'iniziativa - , impegnati nelle performance davanti a un pubblico che condivide l’intera esperienza, rappresenta il valore aggiunto dell’attività, costituendo anche un momento di partecipazione attiva e una occasione di sviluppo e affinamento di soft skills relazionali. Il tutto arricchito dal valore simbolico della fatica dell’ascesa, metafora del percorso scolastico ed esistenziale dello studente (oltre che di ogni cittadino nell’impegno delle sfide quotidiane) per la conquista del sapere, della consapevolezza e della bellezza e nella soddisfazione del risultato delle performance e del raggiungimento della vetta”.

M.L.L.

Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero