- Tutti gli articoli del sito, anche da app
- Approfondimenti e aggiornamenti live
- Le newsletter esclusive
OFFERTA SPECIALE
Una settantenne è stata vittima di un furto con raggiro nel pomeriggio di ieri, 22 luglio 2025, a Ferentino. Un uomo, spacciandosi per operaio del servizio idrico, è riuscito a introdursi nell'abitazione della donna con la scusa di dover controllare la purezza dell'acqua.
Intorno alle 13:30, il malvivente ha convinto l'anziana a staccare tutti i dispositivi dalle prese elettriche, paventando un inesistente pericolo di esplosione.
Gli altri Tentativi di truffa
La mattinata di ieri ha visto una serie di tentativi di truffa, fortunatamente sventati, in diverse località della provincia di Frosinone, tutti con modalità simili e ai danni di persone anziane sole in casa. Un sedicente impiegato dell'acquedotto, presentatosi con la scusa di dover effettuare verifiche sull'acqua del rubinetto, cercava di entrare nelle abitazioni per compiere furti.
Il primo episodio si è verificato intorno alle 9 a Patrica, dove un anziano di 89 anni, accortosi del raggiro, ha prontamente cacciato via il truffatore e allertato i Carabinieri, che hanno diramato le ricerche di un giovane sui 35 anni, di bassa statura.
Pochi minuti dopo, a Frosinone in via Landolfi, un'anziana di 84 anni, dopo aver fatto entrare il malvivente, ha compreso l'inganno. Il truffatore, vistosi scoperto, si è allontanato rapidamente.
Un terzo tentativo è avvenuto sempre a Frosinone in via delle Noci. In questo caso, l'anziana, insospettita, ha dichiarato al sedicente impiegato che avrebbe chiamato i Carabinieri, spingendo quest'ultimo a darsi immediatamente alla fuga a piedi.
I connotati forniti dalle vittime sono sempre gli stessi: un uomo di 35/40 anni, di bassa/media statura e con capelli scuri. Fortunatamente, grazie alla prontezza e alla scaltrezza delle persone anziane, nessuno di questi ultimi tentativi è andato a segno.
Le forze dell'ordine raccomandano vivamente di non far entrare sconosciuti in casa e, in caso di dubbi o situazioni sospette, di allertare immediatamente i Carabinieri del luogo o di chiamare il numero unico di emergenza 112
Leggi l'articolo completo suIl Messaggero