Il rialzo dei tassi/ Il ruolo del G7 e le azioni per limitare l’inflazione

Il rialzo dei tassi/ Il ruolo del G7 e le azioni per limitare l’inflazione
Da un lato i referendum illegittimi nelle quattro regioni dell’Ucraina voluti da Putin e accompagnati dalla minaccia nucleare; dall’altro l’aggravarsi dei...

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
159,98€
40€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA MIGLIORE
ANNUALE
79,99€
19€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
 
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Da un lato i referendum illegittimi nelle quattro regioni dell’Ucraina voluti da Putin e accompagnati dalla minaccia nucleare; dall’altro l’aggravarsi dei problemi dell’economia e delle conseguenze sul credito e la finanza senza che per ora l’azione delle Banche centrali raggiunga risultati: un tema, quest’ultimo, purtroppo solo sfiorato nella campagna elettorale. È la cronaca stringata, insieme al cordoglio per la perdita di vite umane causata dall’alluvione nelle Marche, della giornata di mercoledì scorso: dies nigra signanda.


La metafora della corda che è molto utile per stringere, ma non lo è per spingere, viene in mente a proposito della decisione della Federal Reserve di aumentare i tassi di riferimento di 75 punti base portandoli fino al 3,25% e lasciando intendere l’arrivo di ulteriori aumenti, complessivamente dell’1,25%, entro fine anno. La manovra è indubbiamente dolorosa, ma si pensa che sarebbe ancor più pesante non agire contro l’inflazione che ha superato l’8%, mentre ci si accontenta amaramente della stima di un calo del costo del denaro al 2,9% nel 2025. E ciò pur incombendo il rischio di una recessione o, peggio, di una stagflazione.

 

Intanto si prevede una crescita del Pil Usa prossima alla zero. C’è da chiedersi se, dopo i gravi ritardi nel delineare gli sviluppi dell’inflazione, non si stia operando ora una “ipercorrezione” tirando la corda oltre il necessario e perdendo di vista l’economia reale, mentre le cronache segnalano che fin qui vi sono state, a livello globale, ben 90 strette dei tassi ad opera delle Banche centrali. Si continua comunque a navigare a vista e si ribadisce che si agirà sulla base dei “dati”, ma non è chiaro a quali dati ci si riferisca, tra l’ovvietà e l’ermetismo. La mossa della Fed avrà impatti in Europa e sulla strategia della Bce che ne discuterà nella riunione del Consiglio direttivo di ottobre, in vista della quale i “falchi” chiedono un nuovo aumento dei tassi dopo lo 0,75% varato l’8 settembre; mentre l’euro, dopo la mossa della Fed, si va indebolendo nei confronti del dollaro con conseguenze negative (deflusso di capitali) e positive (esportazioni), ma non la cura migliore per l’inflazione che ad agosto nell’Eurozona ha superato il 9%. Un ulteriore aumento del costo del denaro si ribalterà sui mutui a tasso variabile, già in crescita, e probabilmente nell’impostazione della politica del credito, da parte delle banche, mentre non è chiaro dove si pensi di approdare da parte della Bce se l’obiettivo è un tasso neutrale, mentre altri parlano di un tasso naturale. Ma poi la Bce ricorda l’unico mandato che il Trattato Ue le conferisce, che è quello del mantenimento della stabilità dei prezzi concretata nel target del 2% dal quale però ora siamo lontanissimi. Si attende che Francoforte metta bene a punto il Tpi, ovvero il Transmission protection instrument per poter intervenire sulla corretta trasmissione della politica monetaria, ovvero a eventuale sostegno del finanziamento del Tesoro degli Stati. Le previsioni non sono certo rassicuranti come emerge dal Bollettino dell’Istituto centrale pubblicato ieri che, tra l’altro, colloca solo a medio termine - con una serie di condizioni, prima delle quali il riequilibrio del mercato dell’energia - una ripresa della crescita. A questo punto è la politica economica a livello europeo e dei singoli partner che deve fare la propria parte. E’ l’Unione che deve agire iniziando con la questione energetica e mettendo in comune rischi e prospettive dei Paesi membri.

 

Poi vi è quanto spetterà al nuovo governo italiano, ma anche a quello in uscita se i tempi della successione si allungassero. Un mix di ulteriori restrizioni monetarie e di restrizioni dal lato della politica economica e di finanza pubblica sfocerebbero nel classico rigor mortis, accentuando i presupposti della recessione. Possibile che le manovre selettive non siano considerate? Peraltro, considerato il rilievo globale dell’inflazione e della crescita in frenata, sono pure gli organismi internazionali che debbono intervenire. Una riunione straordinaria del G7 sarebbe doverosa, così come un raccordo tra le principali Banche centrali. L’obiettivo è trarre le conseguenze dalla connessione dei problemi e delle aspettative a livello globale. Oltre naturalmente a elaborare una strategia euroatlantica a fronte dell’escalation della guerra in Ucraina con i suoi forti impatti economici.

Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero