Whirlpool, conto alla rovescia. Sindacati in pressing

Whirlpool, conto alla rovescia. Sindacati in pressing
(Teleborsa) - Una crisi che mai come ora diventa simbolica: resa o riscatto? Governo al bivio mentre i lavoratori della Whirlpool di Napoli si mobilitano contro la chiusura dello...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
(Teleborsa) - Una crisi che mai come ora diventa simbolica: resa o riscatto? Governo al bivio mentre i lavoratori della Whirlpool di Napoli si mobilitano contro la chiusura dello stabilimento prevista per sabato, 31 ottobre e ieri hanno bloccato il raccordo autostradale all'altezza dello stabilimento di via Argine.


"Venerdì chiederemo al Presidente del Consiglio di intervenire in modo molto forte sull'azienda, usando la sua capacità nelle relazioni internazionali. Quello che sta succedendo con Whirlpool è una cosa inammissibile e vergognosa". Lo ha detto, intervenendo ad Agorà su RaiTre, la Segretaria generale della Cisl, Annamaria Furlan, parlando del delicato dossier.

"Questa azienda - ha aggiunto la Furlan - ha già preso risorse dallo Stato italiano: chiediamo un intervento fortissimo del Governo, è assolutamente necessario. Questo atteggiamento predatorio di alcune multinazionali è inaccettabile, ci vogliono delle regole e non possiamo accettare che la società decida di mettere sulla strada 400 famiglie".

(Foto: © ?????? ???????/123RF) Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero