Vodafone, ricavi in crescita a 11,75 miliardi nel terzo trimestre. In Italia 3 milioni di clienti

Vodafone, ricavi in crescita a 11,75 miliardi nel terzo trimestre. In Italia 3 milioni di clienti
Vodafone chiude il terzo trimestre fiscale con ricavi in crescita del 6,8% a 11,75 miliardi di euro. In rialzo anche quelli relativi ai servizi, saliti dello...

Continua a leggere con la nostra Promo Flash:

X
Scade il 29/05
ANNUALE
11,99 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1,00 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
29 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Vodafone chiude il terzo trimestre fiscale con ricavi in crescita del 6,8% a 11,75 miliardi di euro. In rialzo anche quelli relativi ai servizi, saliti dello 0,8% a 9,73 miliardi. Confermate le stime sul margine operativo lordo dell'intero esercizio, compreso tra i 14,8 e i 15 miliardi di euro, mentre la cassa si attesterà a 5,4 miliardi. 


L'amministratore delegato Nick Read ha sottolineato come «il passo tenuto nelle priorità commerciali e strategiche ci ha consentito di confermare la crescita nel trimestre». A suo avviso, la competizione in Europa, dove i ricavi sono saliti del 10,1% a 8,97 miliardi, rimane «una sfida», da cui il Gruppo si aspetta un «graduale ulteriore miglioramento nei ricavi da servizi per il quarto trimestre».

IN Italia Vodafone ha raggiunto quota 3 milioni di clienti in rete fissa nel terzo trimestre dell'esercizio 2019-2020. Un progresso dovuto soprattutto al contributo della fibra, che è stata scelta da 2 milioni di utenti, con una crescita del 26,8% rispetto all'analogo periodo precedente. I ricavi da rete fissa sono saliti del 4,2% a 303 milioni, mentre sono scesi del 5% a 1,22 miliardi i ricavi da servizi, a causa, si legge in una nota, della «continua pressione competitiva sul segmento mobile».

Proprio nel mobile la compagnia "ho.", che propone un'offerta essenziale a costi ridotti, ha raggiunto 1,6 milioni di clienti, mentre la rete 5G è stata completata a Milano, Torino, Bologna, Roma e Napoli. La rete a 4,5G invece è disponibile in 269 città, in 33 delle quali raggiunge la velocità di 1 Gigabit al secondo. Quanto alla rete 4G, viene raggiunto il 98% della popolazione in 7.433 comuni. Di questi oltre 3.600 fruiscono del 4G+

Fra gli eventi da segnalare nel trimestre per il gruppo vi sono anche alcune operazioni straordinarie di gestione del suo portafoglio - fra cui la vendita del 55% di Vodafone Egypt - e lo stato di avanzamento per rendere operativa la TowerCo europea entro maggio 2020. La fusione con Inwit in Italia è stata notificata all'Ue ed attende una decisione presumibilmente entro fine febbraio.


Guardando avanti Read afferma: «Ci aspettiamo una ulteriore graduale crescita dei ricavi da servizi nel quarto trimestre guidata dall'Europa. Abbiamo recentemente annunciato la proposta di vendita della nostra partecipazione in Vodafone Egitto, che semplifica il Gruppo in due piattaforme regionali – Europa e Africa subsahariana – e riduce il nostro indebitamento netto. Abbiamo anche nominato il senior management team per la nostra TowerCo europea, e ci stiamo preparando per una potenziale IPO all'inizio del 2021».

  Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero