Spending review nel Def, la stretta sui ministeri per tagliare due miliardi: entro venerdì la lista dettagliata con i risparmi

Nel 2023 i dicasteri hanno ridotto i costi sulle forniture di beni e servizi

Spending review nel Def, la stretta sui ministeri per tagliare due miliardi: entro venerdì la lista dettagliata con i risparmi
Entro venerdì Giancarlo Giorgetti vuole chiudere la partita con i suoi colleghi ministri. Entro quella data attende sul suo tavolo proiezioni e previsioni sui tagli alla...

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
159,98€
40€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA MIGLIORE
ANNUALE
79,99€
19€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
 
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Entro venerdì Giancarlo Giorgetti vuole chiudere la partita con i suoi colleghi ministri. Entro quella data attende sul suo tavolo proiezioni e previsioni sui tagli alla cosiddetta spesa discrezionale alle dotazioni dei dicasteri. A tutti loro, il responsabile dell’Economia, ha confermato in questi giorni che per il 2024 i ministeri devono individuare e recuperare altri due miliardi di euro, per una spending review mai necessaria come quest’anno. Va messa in cantiere una finanziaria con spazi di manovra risicati. Rispetto al passato ci sono nuove e più restrittive regole di bilancio della Ue, i venti di guerra che potrebbero affievolire la già debole crescita italiana (secondo le stime presenti nel Def un allargamento del conflitto israeliano-palestinese ci costerebbe una riduzione del Pil dello 0,2 per cento rispetto al +1 previsto per il 2024) e la pesantissima eredità di superbonus e altri crediti da 219 miliardi sulle casse statali.

Irpef, rimborsi in busta paga: ecco quando arrivano e come velocizzarli. Tutte le scadenze del 730

QUADRO PROGRAMMATICO

Nel Documento economico e finanziario presentato la scorsa settimana, il governo non ha “potuto” inserire il quadro programmatico, in attesa delle linee guida dalla Ue sulle nuove regole di bilancio. Senza le quali, non si può ancora capire quali voci di spesa si potranno defalcare (probabilmente quelle per la difesa o per gli investimenti sui capitoli prioritari per l’Europa come la transizione energetica) e su quali sarà necessario un maggiore intervento in termini di tagli (le pensioni?). I target per ora fissati per il 2024 (crescita all’1 per cento, deficit al 4,3 per cento e debito al 137,8 del Pil) bastano da sole a indicare le difficoltà a trovare un equilibro. Anche perché serviranno almeno 10 miliardi per confermare il taglio al cuneo fiscale, mentre i 4,3 miliardi necessari per garantire lo schema delle tre aliquote, con un alleggerimento fiscale per i redditi sopra i 50mila euro, si dovrebbero recuperare in “autofinanziamento”. Cioè con gli incassi del concordato preventivo e la cancellazione dell’Ace. Per tutto questo, ogni euro in più può essere decisivo nel raggiungimento degli obiettivi previsti e per sostenere la crescita in una fase, a livello congiunturale, di debolezza. E quindi torna di stretta attuale la spending review alle spese discrezionali dei ministeri. Che - visto il totale di commesse per bene e servizi - per oltre il 70 per cento - si concentra sui dicasteri della Difesa, dell’Interno e della Giustizia.

Come detto, entro venerdì Giorgetti si aspetta la lista dei tagli dai suoi colleghi. I quali dovranno anche presentare un monitoraggio su quanto recuperato nel 2023. Anche perché il ministro è atteso lunedì prossimo in audizione a Montecitorio sul Def (dove farà il punto sullo stato dell’arte), mentre due giorni dopo arriverà il voto della Camera sullo stesso Documento economico e finanziario. Le relazioni stanno arrivando lentamente in via XX settembre. Ci sono da recuperare almeno 2 miliardi di euro, cioè il 5 per cento in più rispetto a quanto fatto nel 2023, compresi i 300 milioni già previsti. Soprattutto Giorgetti quest’anno non vuole fare sconti. E non a caso al Mef ricordano quanto il ministro scandì lo scorso anno a settembre dopo la presentazione della Nadef: «L’ho detto in Consiglio dei ministri: il lavoro che non hanno fatto i singoli ministri lo farà il ministro dell’Economia in loro vece e addirittura intensificherà i tagli». Più precisamente, con tagli lineari.

AMMINISTRAZIONI

Nel l’ultimo Def, i tecnici dell’Economia spiegano che, più in generale, «la spesa totale delle amministrazioni pubbliche nel 2023 (pari al 55,0 per cento del PIL) è aumentata del 3,8 per cento rispetto all’anno precedente». Ma a crescere è soprattutto la parte in conto capitale, quella degli investimenti sospinta anche dal Pnrr e che ha scontato dei rincari a energia e ai materiali. Più contenuto l’appesantimento della spesa in conto capitale, in salita del 14,8 per cento.

Questa tendenza può facilitare il lavoro dei ministeri. Che, almeno sul fronte degli acquisti di beni e servizi, si sono mostrati più virtuosi su questo fronte, risparmiando lo scorso anno quasi due miliardi. Nel Def, più precisamente nella relazione sulla razionalizzazione delle forniture, si legge che questa spesa «per il 2023 si è attestata sui 5,4 miliardi di euro pari a circa il 74 per cento della previsione comunicata (circa 7,3 miliardi di euro)», grazie alle convezioni e alle aste su piattaforme elettroniche gestite da Consip. I dicasteri, in questo modo, si sarebbero garantiti per le loro forniture (valore 11 miliardi di euro) risparmi tra il 10 e il 14 per cento rispetto ai prezzi di listino.

Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero