Stipendi, come cambiano tra Irpef e taglio del cuneo: fino a 110 euro in più al mese. Le fasce e le simulazioni

1 di 5
Irpef e taglio del cuneo, come cambiano gli stipendi: guadagno fino a 110 euro al mese. Le simulazioni
Un aumento mensile massimo intorno ai 110 euro...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Un aumento mensile massimo intorno ai 110 euro netti al mese, per chi ha una retribuzione superiore ai 2 mila euro. Che diventa però molto più esiguo, fino ad annullarsi, per i redditi ancora più alti. È questo l’effetto combinato sugli stipendi delle misure che saranno inserite nella legge di Bilancio. Un effetto che però - paradossalmente - risulterà poco visibile ai lavoratori dipendenti proprio per quanto riguarda l’intervento più costoso per il bilancio pubblico, ovvero la conferma per il 2024 dell’esonero contributivo riservato ai lavoratori dipendenti (più noto come “taglio del cuneo”). La riduzione di sei o sette punti dell’aliquota destinata a finanziare la pensione è infatti già in vigore dallo scorso luglio e sarà semplicemente prorogata per un altro anno. D’altra parte se il governo non fosse intervenuto con circa 10 miliardi i lavoratori avrebbero sperimentato al contrario un sensibile calo dei propri compensi. Quanto all’Irpef, l’accorpamento dei primi due scaglioni (con conseguente riduzione di due punti percentuali del prelievo tra 15 mila e 28 mila euro di reddito l’anno) costa circa 4,3 miliardi e tocca tutti i contribuenti; a parte il leggero aumento della detrazione per i redditi bassi, riservata ai dipendenti.

Irpef, nuove aliquote: taglio da 260 euro ma solo per i redditi bassi. Ecco i ​tre scaglioni: le simulazioni per gli stipendi

1 di 5
"Patry”, “Bia” e “Cristi”: dall'arte alla fotografia: quei sogni dei tre amici spazzati via dall’acqua «Erano a due metri dalla salvezza»
Il sindaco: «Una ragazza non sapeva nuotare». Dal divieto di balneazione alla "scarsa conoscenza" del fiume
Perché i tre ragazzi erano nel fiume? Il test in Accademia, la visita ai genitori e il ritorno del fidanzato
Parata del 2 giugno, la sfilata delle armi italiane Dal Lince 2 alla nuova Blindo Centauro: l'elenco
​Giada Zanola era ancora viva quando è stata gettata dal ponte dall'ex compagno Andrea Favero