Pop Sondrio non ammette Amber Capital UK e Italia Sgr nella lista dei soci

Pop Sondrio non ammette Amber Capital UK e Italia Sgr nella lista dei soci
(Teleborsa) - Il CdA della Banca Popolare di Sondrio ha rigettato la domanda di ammissione nella compagine sociale presentata da Amber Capital UK e Amber Capital Italia Sgr...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
(Teleborsa) - Il CdA della Banca Popolare di Sondrio ha rigettato la domanda di ammissione nella compagine sociale presentata da Amber Capital UK e Amber Capital Italia Sgr ritenendo non sussistenti le condizioni stabilite dalla normativa e dallo statuto.


La banca inoltre contesta il superamento del limite dell'1% del capitale, stabilito dall'articolo 30 del Testo Unico Bancario (TUB), da parte di Amber Capital UK, tramite il Fondo Amber Active Investors Limited e il Fondo Amber Global Opportunities Limited che hanno quote rispettivamente del 5,09% e l'1,05% del capitale sociale della Banca.

Amber Capital UK e Amber Capital Italia Sgr - ricorda una nota - potranno presentare istanza di riesame delle proprie domande di ammissone al Collegio dei probiviri della Banca.

Frattanto, il gestore Amber Capital replica a questa decisione, affermando che è "contraria al principio della democrazia azionaria", ed ai rilievi sul superamento del limite dell'1%, affermando che giungono dopo due anni dal superamento di tale limite.

La decisione di non ammettere i fondi nell'elenco degli azionisti - sottolinea una nota di Amber - dimostra "che la Banca non intende consentire ad azionisti - che pure hanno investito ingenti capitali nella società - di poter partecipare alla vita sociale ed esercitare i diritti previsti dall'ordinamento".


Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero