Pasta, rincari choc: si muove il governo. In un anno +17,5%

Quotazioni del grano in calo, ma per i consumatori gli aumenti sono pesantissimi

Pasta, prezzi alle stelle: in un anno +17,5%. Il Ministero convoca una commissione di allerta
In percentuale – calcola l’Osservatorio prezzi del ministero delle Imprese e del Made in Italy - l’aumento medio del costo al dettaglio della pasta in Italia...

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
159,98€
40€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA MIGLIORE
ANNUALE
79,99€
19€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
 
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

In percentuale – calcola l’Osservatorio prezzi del ministero delle Imprese e del Made in Italy - l’aumento medio del costo al dettaglio della pasta in Italia è stato del 17,5% in un anno (da marzo a marzo). Che, in euro, significa che un pacco da un chilo in alcune province è passato da 1,37 a 1,56, in altre da 1,21 a 1,50. Valori dei formati base che salgono a 2,50-3 euro al chilo per produzioni particolari. Secondo Assoutenti solo in 12 province il prezzo è inferiore ai 2 euro al chilo, mentre Codacons calcola che ogni famiglia spenderà in un anno almeno 25 euro in più. 


LA DECISIONE
Il prezzo della pasta diventa così il primo banco di prova per la Commissione di allerta rapida sui prezzi, nata un mese fa con la conversione in legge del decreto Trasparenza. L’ha deciso ieri il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, che ha dato mandato a Benedetto Mineo, nominato in marzo Mr Prezzi, di convocare la Commissione composta da rappresentanti di amministrazioni,autorità competenti e associazioni di categoria e consumatori. La riunione si terrà l’11 maggio a Palazzo Piacentini. Urso vuole capire com’è possibile l’aumento del 17,5% in un contesto caratterizzato dalla riduzione del prezzo del grano duro e dell’energia. Qualche ora prima il ministro dell’Agricoltura durante il question time al Senato non aveva escluso da parte sua la possibilità «di procedere alla costituzione di una commissione unica nazionale, per rafforzare il dialogo tra gli attori della filiera per la formazione di un prezzo condiviso a livello nazionale». Obiettivo difficile da raggiungere considerando le posizioni davvero lontane tra agricoltori e industriali della pasta. Coldiretti parla di «un’anomalia su cui è bene fare chiarezza» perché il grano duro viene pagato circa 36 centesimi al chilo, ad un valore di oltre il 30% in meno rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Mentre il prezzo della pasta è aumentato circa il doppio dell’inflazione».

Posizione ben diversa quella dell’industria. «I prezzi – spiega Riccardo Felicetti, presidente dei pastai di Unione Italia Food - dipendono da molti fattori. Il grano ha prezzi troppo fluttuanti e non è l’industria della pasta a determinare il prezzo, a farlo è il mercato globale con meccanismi e quotazioni internazionali. A ciò si aggiunga il costo della trasformazione in semola, quello energetico, del packaging, della logistica e dei vari passaggi della filiera».

«Inoltre – aggiunge - c’è da ricordare che la pasta oggi a scaffale è stata prodotta mesi fa con grano duro acquistato alle quotazioni del periodo ancora precedente e con i costi energetici del picco di crisi». In ogni caso - replica di Coldiretti - con questi prezzi gli agricoltori rischiano di non reggere più i costi di produzione, tanto da rischiare il fallimento. «L’anno scorso – è la denuncia di Ignazio Gibiino, produttore di Agrigento, la prima provincia italiana per produzione di grano duro - siamo partiti da 45 centesimi al chilo e a giugno siamo arrivati a 54 centesimi. Poi il prezzo è iniziato a scendere fino agli attuali 30 centesimi». «A settembre del 2021 – aggiunge – era stata insediata la commissione settimanale unica nazionale tra produttori e industriali. Ma a novembre del 2022, finito il periodo di sperimentazione, tutto è rimasto fermo e noi non sappiamo come fare a far quadrare i conti». Conti che non tornano neanche nelle famiglie e che spingono le associazioni dei consumatori Assoutenti e Codacons a vedere nella convocazione della Commissione una prima vittoria.

Più pessimista, invece, l’Unione nazionale consumatori che teme «viste le denunce ripetute fatte nei secoli», che «la moral suasion serva molto a poco» e ritiene come fino a quando la speculazione non sarà definita una pratica scorretta, si avranno sempre «armi spuntate contro i prezzi troppo alti». 
 

Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero