(Teleborsa) - Premiare tecnologie in grado di apportare un beneficio in termini di sviluppo sostenibile e che siano riconducibili ai 17 Obiettivi dell'Agenda ONU 2030. Questo...
OFFERTA SPECIALE
OFFERTA SPECIALE
OFFERTA SPECIALE
Leggi l'articolo e tutto il sito ilmessaggero.it
1 Anno a 9,99€ 89,99€
oppure
1€ al mese per 6 mesi
Rinnovo automatico. Disattiva quando vuoi.
L'abbonamento include:
- Accesso illimitato agli articoli su sito e app
- La newsletter del Buongiorno delle 7:30
- La newsletter Ore18 per gli aggiornamenti della giornata
- I podcast delle nostre firme
- Approfondimenti e aggiornamenti live
Al premio possono partecipare gratuitamente innovatori, professionisti, maker, ricercatori, associazioni e fondazioni, startup e spinoff, pmi e imprese sociali, compilando il form sul sito ufficiale della manifestazione. I progetti saranno valutati da una giuria composta da esperti: i migliori per ciascuna delle 7 aree tematiche previste accederanno alla finale del 7 ottobre 2021, al termine della quale saranno decretati i vincitori.
La call per partecipare – annuncia Innovation Village una nota – è già aperta, si chiuderà il 30 giugno e sarà presentata il 6 maggio (ore 9:30) nell'ambito della prima tappa di IV 2021. Si prevedono, inoltre, il 6 e 7 maggio, momenti di approfondimento sulle singole sfide lanciate dai vari partner.
Giunto alla terza edizione, IV Award è istituito e sostenuto da Knowledge for Business con ASviS, Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile; ENEA, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile; e si avvale della collaborazione delle sette università campane: Federico II, L'Orientale, Parthenope, Università della Campania Luigi Vanvitelli, Suor Orsola Benincasa, Università di Salerno e Università del Sannio.
Ogni partecipante può presentare un solo progetto. In palio, 55 mila euro complessivi tra premi in denaro, servizi e facilities per sviluppare le innovazioni presentate, messi a disposizione dai partner e così suddivisi: Primo classificato IV Award 2021, 5mila euro in denaro; Premi Federica Web Learning per la Digital Education: 6 premi in denaro per un valore totale di 19mila euro per l'Innovazione Didattica nel campo delle Learning Technologies e dei Learning Analytics; Premio Fondazione Mario Diana sull'economia circolare: 5mila euro in denaro più un percorso di empowerment di 12 mesi, con possibilità di usufruire delle infrastrutture dei Partner Corporate (Fondazione Mario Diana, Erreplast, Sri, E-Circular, Esco Campania) ubicate nell'area industriale di Aversa Nord e di ricevere mentoring e supporto nello sviluppo del progetto; Premi Invitalia economia sociale: due premi da 5mila euro ciascuno in servizi di accompagnamento, di accrescimento delle competenze e sviluppo del progetto imprenditoriale con esperti messi a disposizione da Invitalia; Premio Materias: 3mila euro in denaro e un programma di accelerazione di 3 mesi, con servizi specialistici per la crescita e valorizzazione della tecnologia;
Premio Opus Automazione: 3mila euro in denaro; Premio Stress S.c.a.r.l.: 3mila euro in denaro più un programma di accelerazione con servizi specialistici per la crescita e valorizzazione della tecnologia; Premio Ceinge-Biotecnologie: 3mila euro in servizi e facilities del Ceinge; Premio TecUp: 3mila euro in servizi di consulenza e accompagnamento per verificare il progetto, le opportunità di sviluppo e i fabbisogni innovativi con esperti tecnologici e lo staff della TecUp. Previste anche alcune menzioni speciali.
Per migliori progetti partecipanti al contest si prevede: l'inserimento dei progetti all'interno di un video "Innovation Village Award – Innovazione e Sostenibilità" da proiettare durante la finale che si terrà il 7 ottobre; la pubblicazione del videoracconto dei progetti all'interno del sito internet e delle pagine social evento; l'inserimento all'interno di un catalogo delle innovazioni pubblicato sul sito evento.
Leggi l'articolo completo
su Il Messaggero