Dazi Usa-Ue, Giansanti (Confagricoltura): ottima notizia la sospensione per 5 anni

Dazi Usa-Ue, Giansanti (Confagricoltura): ottima notizia la sospensione per 5 anni
(Teleborsa) - Il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, ha definito "un'ottima notizia" l'accordo tra Unione europea e Stati Uniti annunciato oggi, a Bruxelles,...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
(Teleborsa) - Il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, ha definito "un'ottima notizia" l'accordo tra Unione europea e Stati Uniti annunciato oggi, a Bruxelles, che sospende per cinque anni l'applicazione dei dazi aggiuntivi bilaterali varati, con l'impegno a raggiungere una soluzione definitiva al lungo contenzioso sugli aiuti pubblici ai gruppi Airbus e Boeing. "Uno stimolo aggiuntivo alla ripresa economica e per il miglioramento delle esportazioni agroalimentari – ha dichiarato Giansanti – Gli Stati Uniti sono il primo mercato di sbocco fuori dalla UE per il Made in Italy di settore".


Dall'ottobre 2019, a seguito di una pronuncia dell'Organizzazione mondiale del commercio (WTO), gli Stati Uniti hanno applicato un dazio aggiuntivo, pari al 25% del valore, su una lista di prodotti agroalimentari importati dalla UE. Rientrano nella lista alcuni formaggi – tra cui Parmigiano Reggiano e Grana Padano – salumi, agrumi, succhi e liquori in arrivo dall'Italia per un valore di circa 500 milioni di euro. "Con l'intesa raggiunta oggi, sono state poste le basi per mettere fine alla stagione dei dazi e delle misure di ritorsione, come metodo di soluzione delle dispute commerciali – ha sottolineato Giansanti – La ripresa del dialogo tra Ue e Stati Uniti consente anche di puntare sul rilancio del sistema multilaterale di gestione degli scambi commerciali a livello globale, aprendo così nuove opportunità di crescita per le nostre esportazioni agroalimentari".


"Già quest'anno - secondo il presidente di Confagricoltura – è possibile tagliare il traguardo storico di 50 miliardi di euro di vendite sui mercati internazionali". Assieme alle conseguenze economiche della pandemia, i dazi hanno determinato una sensibile riduzione delle esportazioni europee sul mercato USA. Sulla base dei dati diffusi dalla Commissione europea, lo scorso anno la riduzione è stata di circa 400 milioni di euro sul 2019. E la contrazione è proseguita anche nei primi due mesi dell'anno corrente, per un ammontare di 287 milioni. Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero