Bankitalia, prestiti in aumento per le famiglie ma non per le imprese

Bankitalia, prestiti in aumento per le famiglie ma non per le imprese
(Teleborsa) - Prestiti in crescita per le famiglie ma restano al palo i finanziamenti alle imprese. E' quanto rileva l'ultimo rapporto di bankitalia sull'andamento dei prestiti e...

Continua a leggere con la nostra promo elezioni:

X
Scade il 10/06
ANNUALE
11,99 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
(Teleborsa) - Prestiti in crescita per le famiglie ma restano al palo i finanziamenti alle imprese. E' quanto rileva l'ultimo rapporto di bankitalia sull'andamento dei prestiti e sui bilanci delle banche.


A luglio i prestiti al settore privato nel complesso sono cresciuti dello 0,8%, mostrando un'accelerazione rispetto al +0,4% di giugno, ma continuano a crescere le erogazioni alle famiglie (+2,5% da +2,4% del mese precedente), mentre si confermano in contrazione i finanziamenti alle imprese (-0,4% da -0,7%).

I tassi di interesse sui mutui sono scesi al 2,09% da 2,17% precedente, mentre i tassi sul credito al consumo si sono attestati all'8,28%. I tassi di interesse sui prestiti alle società non finanziarie sono risultati pari all'1,37% dall'1,35% precedente.

sul fronte dei depositi si registra una crescita piuttosto forte del 5,1% dopo il +3,4% del mese precedente, mentre la raccolta obbligazionaria è ancora in calo (-2,7% da -4,9%).

Ancora giù le sofferenze bancarie che bucano la soglia dei 90 miliardi: a luglio le sofferenze lorde sono scese a 88,2 miliardi dai 90,03 di giugno, grazie alle ulteriori operazioni di cartolarizzazione, mentre le sofferenze nette si sono portate a 32 miliardi dai 31,8 di giugno.

Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero