Banche: ok UE a prolungamento Gacs

Banche: ok UE a prolungamento Gacs
(Teleborsa) - La Commissione UE ha approvato la proroga dello schema italiano di garanzie statali per facilitare la cartolarizzazione dei crediti deteriorati (Gacs) delle...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
(Teleborsa) - La Commissione UE ha approvato la proroga dello schema italiano di garanzie statali per facilitare la cartolarizzazione dei crediti deteriorati (Gacs) delle banche.



"La misura non costituisce un aiuto di Stato ai sensi delle norme Ue" in materia, ha sottolineato la Commissione in una dichiarazione.

Il sistema di garanzie - che era stato approvato nel febbraio 2016 e prolungato l'ultima volta nel maggio 2019 - ora sarà valido fino al 14 giugno 2022.

Intanto, l'agenzia di rating Moody's si aspetta che l'aumento degli NPL (Non Performing Loans, crediti deteriorati) delle banche italiane sia "consistente" e che il deterioramento della qualità degli attivi degli istituti inizi nel 2022. È quanto emerge da un nuovo report del Moody's Investors Service diffuso nei giorni scorsi, il quale sottolinea che il miglioramento sostenuto della qualità dei prestiti del settore bancario italiano è destinato a concludersi, con gli NPL in aumento nei prossimi 12-18 mesi una volta scaduta la moratoria messa in campo dal Governo.
Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero