Anpam, a rischio 20 mila posti di lavoro se si vieta l'uso del piombo nelle armi sportive

Anpam, a rischio 20 mila posti di lavoro se si vieta l'uso del piombo nelle armi sportive
Eliminare il piombo dalle munizioni sportive e da caccia equivale a ridurre l’utilizzo di questo metallo di circa lo 0,35% a livello globale. La stima è fatta da Anpam...

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
159,98€
40€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA MIGLIORE
ANNUALE
79,99€
19€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
 
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Eliminare il piombo dalle munizioni sportive e da caccia equivale a ridurre l’utilizzo di questo metallo di circa lo 0,35% a livello globale. La stima è fatta da Anpam (Associazione Nazionale Produttori Armi e Munizioni Sportive e Civili – Riconosciuta ONG presso l’ONU) in base ai dati dell’International Lead Association, che raccoglie i produttori di piombo a livello mondiale. Eppure, nonostante la marginalità irrisoria di questo dato, da più parti si è messa in moto una campagna per vietare l’uso delle munizioni tradizionali per il tiro sportivo e l’attività venatoria.




I DATI ECONOMICI – Se si dovesse arrivare al divieto di utilizzo del piombo nelle munizioni si metterebbero a rischio 145.000 posti di lavoro in Europa, di questi 20.000 sarebbero quelli persi solo in Italia. Ragionando in termini di valore in Europa si valuta una riduzione di circa il 37% dell’intero fatturato, ovvero 6,7 miliardi di euro nel settore e un totale di quasi 15 miliardi di euro considerando anche i settori collegati.



In Italia, partendo dallo studio sul comparto effettuato dall’Università di Urbino - Facoltà di Economia si valuta che l’eventuale divieto comporterebbe perdite nell’ordine di 1,6 miliardi di euro l’anno nel settore, per un totale “allargato” di circa 3 miliardi di euro. Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero