Alitalia, nuova cigs per oltre 7mila lavoratori

Alitalia, nuova cigs per oltre 7mila lavoratori
(Teleborsa) - Alitalia in amministrazione straordinaria ha aperto la procedura per una proroga di un altro anno (dal 22 settembre 2021 al 23 settembre 2022) della cassa...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
(Teleborsa) - Alitalia in amministrazione straordinaria ha aperto la procedura per una proroga di un altro anno (dal 22 settembre 2021 al 23 settembre 2022) della cassa integrazione straordinaria a zero ore per complessivi 7.086 dipendenti, di cui 6.877 per Alitalia e 209 per la compagnia regional Cityliner. "Il Programma oggetto di modifica avrà la durata di almeno un anno decorrente dalla autorizzazione della modifica e, pertanto, previa approvazione del Mise, avrà una durata almeno fino al 23 settembre 2022 – spiegano i commissari straordinari di Alitalia Gabriele Fava, Giuseppe Leogrande e Daniele Santosuosso, nella comunicazione sull'avvio della procedura ai sindacati –. Anche in ragione del protrarsi dell'emergenza Covid 19 la società si trova ancora oggi nella necessità di proseguire nel percorso di cigs connesso alla gestione commissariale persistendo, oltre alle problematiche fisiologiche che hanno portato alla gestione commissariale, condizioni di difficoltà eccezionali e non prevedibili connesse alla attuazione del programma di amministrazione straordinaria".



La richiesta, che sarà oggetto di trattativa con i rappresentanti dei lavoratori, è superiore ai complessivi 6.828 lavoratori attualmente interessati dalla cigs scattata nel novembre 2020 e in scadenza il 23 settembre prossimo.

Per quanto riguarda nello specifico Alitalia, la richiesta dell'azienda interessa: 3.339 dipendenti del personale navigante (458 comandanti; 566 piloti e 2315 del personale navigante di cabina) e 3.538 lavoratori del terra. Sul fronte Cityliner, invece, la cigs richiesta interessa 204 lavoratori tra il personale navigante (41 comandanti; 58 piloti e 105 del personale navigante di cabina) e 5 lavoratori del terra.

Il programma di cigs sarà attivato a rotazione o a zero ore. In particolare la cigs a zero ore "verrà tra l'altro utilizzata anche con riferimento alle risorse che, sulla base dei programmi di gestione delle eccedenze che verranno individuati, raggiungeranno i requisiti pensionistici, nonché – si legge nella comunicazione – alle risorse con professionalità connessa agli asset e compendi che verranno ceduti" a Ita. Proprio per Ita, che che dovrà decollare il 15 ottobre con 2.750-2.950 dipendenti, si attende intanto l'assemblea degli azionisti chiamata ad approvare l'aumento di capitale da 700 milioni e l'avvio della trattativa diretta per il trasferimento degli asset, mentre si avvicina il 15 agosto, data a partire dalla quale Ita inizierà a vendere i biglietti.













Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero