Agroalimentare, la truffa corre anche a tavola: un italiano su 5 vittima di frodi alimentari nel 2018

Agroalimentare, la truffa corre anche a tavola: un italiano su 5 vittima di frodi alimentari nel 2018
Dal biologico al vino, dall'olio all'ortofrutta, dalle conserve ai cereali: fanno registrare un balzo del 58% nel 2018 le notizie di reato nel settore agroalimentare che...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Dal biologico al vino, dall'olio all'ortofrutta, dalle conserve ai cereali: fanno registrare un balzo del 58% nel 2018 le notizie di reato nel settore agroalimentare che si estendono ai principali comparti. E' quanto afferma Coldiretti sulla base dei risultati operativi dei circa 25mila controlli effettuati dal Ispettorato Centrale Repressione Frodi (ICQRF) nei primi otto mesi dell'anno, resi noti al Forum Internazionale dell'Agricoltura e dell'Alimentazione a Cernobbio.


Più di un italiano su cinque (17%) è stato vittima di frodi alimentari nel 2018 con l'acquisto di cibi fasulli, avariati e alterati ed effetti anche sulla salute, secondo l'indagine Coldiretti/Ixè dalla quale si evidenzia che ben l'88% dei cittadini nel momento di fare la spesa è preoccupato dell'idea che nei negozi ci siano in vendita prodotti alimentari pericolosi per la salute.

Sotto accusa sono soprattutto i cibi low cost dietro ai quali spesso si nascondono, infatti, ricette modificate, l'uso di ingredienti di minore qualità o metodi di produzione alternativi ma – denuncia la Coldiretti – possono a volte mascherare anche vere e proprie illegalità, come è confermato dall'escalation dei sequestri. Le difficoltà economiche hanno costretto molti italiani a tagliare la spesa alimentare e a preferire l'acquisto di alimenti più economici prodotti spesso a prezzi troppo bassi per essere sinceri, che rischiano di avere un impatto sulla salute. Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero