Rallenta la crescita del mercato dell'auto, i costruttori chiedono interventi strutturali

Rallenta la crescita del mercato dell'auto, i costruttori chiedono interventi strutturali
La frenata era nell’aria. Dopo 17 mesi consecutivi di crescita a doppia cifra, il mercato italiano dell’auto a luglio ha incrementato i volumi solo 2,9% rispetto allo...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
La frenata era nell’aria. Dopo 17 mesi consecutivi di crescita a doppia cifra, il mercato italiano dell’auto a luglio ha incrementato i volumi solo 2,9% rispetto allo stesso mese del 2015, portando il cumulato dei 7 mesi a +17,1%. Nell’ultimo mese sono state immatricolate nel nostro paese 136.725 vetture rispetto alle 132.485 dello scorso anno, mentre il totale gennaio-luglio ha raggiunto 1.179.068 (1.006.867 nel 2015). Sul risultato hanno certo influito i due giorni lavorativi in meno, ma non tutto è dipeso da questo. A causare il rallentamento, infatti, sono gli acquisti dei privati, cioè delle famiglie che per prime hanno incassato l’alleggerimento delle forti campagne commerciali che i costruttori e le loro reti hanno messo in campo nel primo semestre.


Questo comparto, che chiaramente è il principale, a luglio ha addirittura registrato un segno meno (6%) e la quota ha perso quasi 6 punti, da 68,7% a 62,9%. Hanno conservato un passo spedito, invece, sia il noleggio (+21,9%, con un picco di notevole rilievo del 57,9% del “breve termine”) che le società (+21,3% con la quota salita oltre il 20%). Fca, per il 19° mese di fila ha aumentato i suoi volumi più della media, crescendo del 4,8% (bene soprattutto Jeep, Alfa Romeo e Fiat). Fra i costruttori esteri continua ad accelerare Renault (+15,4%), ma dopo due mesi Volkswagen ha ripreso la testa della classifica degli importatori che non ha mai mollato nel cumulato. Bene anche i marchi premium (Mercedes +16,6%, BMW +24%, Audi +7,1%, Land Rover +27%, Jaguar +168%).

Fra le alimentazioni c’è un leggero calo del benzina (-0,7%), mentre si confermano in crisi Metano (-49,5%), Gpl (-27,5%) ed elettriche (-26%, appena 71 consegne). Prosegue la sua crescita il diesel (+12%) che resta l’alimentazione più richiesta (59% di quota) e l’ibrido (+49,7%, ma la quota è ancora sotto il 2%). Gli addetti ai lavori erano preparati e continuano a richiedere interventi strutturali per assecondare il buon periodo di un settore così strategico.


«Ce lo aspettavamo - ha dichiarato il presidente dell’Unrae Massimo Nordio - considerati i primi 5 mesi nei quali il mercato si è sviluppato prevalentemente per le poderose campagne promozionali delle Case con le proprie Reti, che ovviamente non potevano protrarsi a lungo. Per mantenere i benefici effetti sul rinnovo del parco e intercettare il prevedibile rallentamento della domanda sarebbe ora necessario l’intervento di politiche mirate come, ad esempio, la proposta di detraibilità di parte dei costi di acquisto». Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero