Sesso e favori, la difesa dell'ex senatore Piccone: «E' gravemente malato, scarceratelo»

Sesso e favori, la difesa dell'ex senatore Piccone: «E' gravemente malato, scarceratelo»
«L'ex senatore Filippo Piccone è malato grave non può stare in carcere per problemi cardiaci». Lo afferma il suo legale di fiducia, Antonio...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

«L'ex senatore Filippo Piccone è malato grave non può stare in carcere per problemi cardiaci». Lo afferma il suo legale di fiducia, Antonio Milo, del foro di Avezzano, che questa mattina lo assisterà davanti al Gip del tribunale di Avezzano, Maria Proia, per l’interrogatorio di garanzia. Piccone è stato arrestato nell'ambito dell'inchiesta sugli appalti di Celano. In particolare, gli viene contestata la richiesta di sesso in cambio di favori a una donna che aveva bisogno di lavorare.

Nell’ordinanza del Gip, di circa 500 pagine, emerge un sistema e il «grande manovratore» sarebbe appunto l’ex senatore di Forza Italia e vice sindaco di Celano, Filippo Piccone. Avrebbe controllato lavori e appalti pubblici, come rilevato dal Nucleo Operativo dei carabinieri dell’Aquila «nel totale dispregio dei criteri di imparzialità, trasparenza». Con gli «uomini chiave» inseriti nel posto giusto, sarebbe riuscito a pilotare gli appalti milionari. Questo è lo scenario da «allarme sociale» che viene a galla dalla tentacolare inchiesta della Procura che ha portato a 25 misure cautelari e in totale a 56 persone indagate.

 

Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero