La notte della Cometa in diretta web con il Gruppo Astrofili Frentani

La notte della Cometa in diretta web con il Gruppo Astrofili Frentani
È una visitatrice solitaria, proveniente dai confini più estremi del Sistema Solare e sta incantando tutto il mondo. Oggi 22 luglio la cometa C/2020 F3 Neowise nel...

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
159,98€
40€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA MIGLIORE
ANNUALE
79,99€
19€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
 
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
È una visitatrice solitaria, proveniente dai confini più estremi del Sistema Solare e sta incantando tutto il mondo. Oggi 22 luglio la cometa C/2020 F3 Neowise nel suo percorso di allontanamento dal Sole si avvicina costantemente alla Terra fino a raggiungere la distanza minima di 104 milioni di chilometri dal nostro pianeta. Per l’occasione dell’incontro a distanza con Neowise domani sera, dalle ore 21, il Gruppo Astrofili Frentani di Lanciano trasmetterà l’evento in diretta su Facebook e YouTube. «Una caratteristica importante – dicono gli Astrofili Frentani- è che lo spettacolo della cometa Neowise non è riservato solo a strumenti avanzati: tutti possono osservare questa vagabonda dello spazio, e possono anche fotografarla con una normale macchinetta fotografica, magari seguendo le indicazioni che saranno date nel corso della diretta.


La C/2020 F3 Neowise ha un diametro di poco meno di cinque chilometri e, come tutte le comete, è composta principalmente di ghiaccio e polveri, cosa che è valso loro il nomignolo di “Palle di neve sporca”. Proprio la loro composizione fa sì che, avvicinandosi al Sole, si formi la caratteristica coda, estesa per centinaia di migliaia di chilometri. Formatisi all’alba del Sistema Solare, circa quattro miliardi e mezzo di anni fa, questi corpi celesti conservano la memoria di un antichissimo passato, e portano il ricordo di quando il Sole era ancora giovane. Quella che brilla nel cielo di questi giorni ha un’orbita fortemente ellittica, che, secondo i calcoli, la farà tornare dalle nostre parti non prima di 6.800 anni».
  Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero