L'Aquila, dalla cresta del monte al rogo: tubo di 900 metri per spegnere l'incendio

Le operazioni di spegnimento (Vitturini)
L'AQUILA - Un tubo lungo 900 metri, alimentato da una cisterna che viene costantemente rifornita, sulla cresta del monte Pettino. E' la strategia degli operatori,...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
L'AQUILA - Un tubo lungo 900 metri, alimentato da una cisterna che viene costantemente rifornita, sulla cresta del monte Pettino. E' la strategia degli operatori, Protezione civile e vigili del fuoco, per tentare di porre la parola fine a un incendio che sta ormai andando avanti da 15 giorni, dalle 14 di venerdì 31 luglio.


Operazioni a terra, dunque, con il supporto dei canadair dall'alto per domare le fiamme che continuano a imperversare nel cuore di Monte Pettino, nella "gola" in corrispondenza di via Francia, via della Rocchetta, via del Castelvecchio. Ancora ieri notte fiamme alte e ben visibili e il fumo acre in tutta la città.



Stamattina, fin dalle 6, operazioni in corso con l'elicottero della Protezione civile e un canadair. Mentre a terra volontari di Protezione civile e vigili del fuoco tentano di bonificare il suolo e di far arrivare acqua con la cisterna. Impresa ardua: in alcuni punti il sottobosco supera i 50-60 centimetri e questo fa sì che l'incendio covi a lungo prima di riaccendersi.

Senza la pulizia del sottobosco il semplice gettare acqua non sortisce gli effetti sperati. 

Nel frattempo un canadair è all'opera anche sul fronte di Arischia: anche qui le fiamme si sono riaccese in alcuni punti, sebbene tutto venga giudicato sotto controllo.  Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero