Roma, i lavori introvabili: dagli operai metalmeccanici ai traslocatori. Una impresa su due non riesce a reclutare personale

Per Confartigianato i settori più colpiti sono la metallurgia, i trasporti e l’edilizia

Roma, i lavori introvabili: dagli operai metalmeccanici ai traslocatori. Una impresa su due non riesce a reclutare personale
di Giampiero Valenza
3 Minuti di Lettura
Giovedì 7 Settembre 2023, 00:21

In quasi un caso su due le imprese del Lazio non riescono a trovare il lavoratore giusto per il posto giusto. Nella Regione, a luglio di quest’anno, il 48% della domanda di lavoro è risultato difficile da soddisfare: +5,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questa condizione si sente un po’ meno a Roma, dove la difficoltà è per un caso su tre (il 33%). L’analisi di Confartigianato Roma fa emergere un quadro molto variegato: «In diversi comparti della manifattura allargata, nel Lazio e a Roma, la quota di difficoltà di reperimento arriva ad una posizione su due: metallurgia e prodotti in metallo, apparecchiature elettriche ed elettroniche, ottiche e medicali, macchinari, attrezzature e mezzi di trasporto, legno e mobili - commenta il presidente dell’associazione di categoria, Andrea Rotondo - Stesso discorso per le costruzioni, per la riparazione di autoveicoli e motocicli, per i servizi informatici e delle telecomunicazioni, per trasporto, logistica e magazzinaggio.

Le altre professioni a vocazione artigiana, dove si registra una quota di difficoltà di reperimento intorno al 50% sono conduttori di mezzi pesanti e camion, muratori, elettricisti, tecnici della vendita e della distribuzione, idraulici, acconciatori, riparatori di automobili, conduttori di automobili, furgoni e altri veicoli, installatori e riparatori di apparati elettrici ed elettromeccanici, tecnici programmatori». Rotondo spiega che «sono difficili da trovare i due terzi delle entrate di progettisti e amministratori di sistemi, analisti e progettisti di software, intonacatori, specialisti di saldatura elettrica, operai addetti a macchinari». La crisi demografica, determinata da denatalità e invecchiamento della popolazione, si riverbera sul mercato del lavoro. Oltre al trend demografico, interferiscono altri fattori. L’adeguatezza del candidato conseguente al percorso scolastico e formativo svolto: se più del 30% delle entrate sono di difficile reperimento per mancanza di candidati, quasi l’11% lo è per preparazione inadeguata dei candidati. I ragazzi hanno cambiato le loro aspettative professionali. «Le imprese, in particolare quelle micro e piccole, stanno adottando diverse misure per attrarre i lavoratori giovani che hanno profondamente modificato la percezione del posto di lavoro e sono meno orientati ad un lavoro manuale e impegnativo - prosegue Rotondo - Il fenomeno rende problematico il ricambio generazionale dei lavoratori dell’impresa e il trasferimento delle competenze dalle figure senior a quelle junior, rischiando di dissipare le tecniche manuali alla base del “saper fare” che connota il made in Italy».

Partita doppia/ Il realismo sulle pensioni e la ripresa della natalità

L'ultimo italiano potrebbe nascere tra 200 anni (e morire fra 300). Lo studio choc sul tasso di mortalità

 
L’APPEAL


Manca l’appeal di quelle che oggi verrebbero inserite nelle liste dei mestieri “di una volta”. “La nostra attenzione è focalizzata anche sui settori che sono diventati scarsamente attraenti per i nuovi imprenditori - commenta Luca Barrera, segretario Cna Roma - Da dati ufficiali i mestieri artigiani meno presi in considerazione dai giovani sono quelli dei falegnami, meccanici, calzolai e carrozzieri. Queste attività imprenditoriali sopravvivono in parte grazie all’imprenditoria straniera». «A questa perdita di alcuni mestieri, si aggiunge anche un altro tema: nei mesi recenti le nostre imprese dell’edilizia e dell’impiantistica hanno visto frenata la loro crescita dalla mancanza delle necessarie figure professionali - aggiunge - Si tratta di un problema trasversale perché è rilevato anche dagli imprenditori che operano nei settori del turismo, dell’accoglienza e della ristorazione». 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA