La Giornata Internazionale dell'Amicizia è stata proclamata nel 2011 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite con l'idea che l'amicizia tra popoli, paesi, culture e individui possa ispirare sforzi di pace e costruire ponti tra le comunità. Questo il messaggio riportato dal sito ufficiale delle Nazioni Unite.
Coinvolgimento dei giovani
La risoluzione pone l'accento sul coinvolgimento dei giovani, come futuri leader, in attività comunitarie che includano diverse culture e promuovano la comprensione internazionale e il rispetto per la diversità.
Iniziative per la Giornata Internazionale dell'Amicizia
Per celebrare la Giornata Internazionale dell'Amicizia, le Nazioni Unite incoraggiano i governi, le organizzazioni internazionali e i gruppi della società civile a organizzare eventi, attività e iniziative che contribuiscano agli sforzi della comunità internazionale verso la promozione del dialogo tra le civiltà, la solidarietà, la comprensione reciproca e la riconciliazione.
Origini dell'iniziativa
La Giornata Internazionale dell'Amicizia è un'iniziativa che segue la proposta fatta dall'UNESCO di definire la Cultura della Pace come un insieme di valori, atteggiamenti e comportamenti che rifiutano la violenza e si impegnano a prevenire i conflitti affrontandone le cause alla radice con l'obiettivo di risolvere i problemi. Questa proposta è stata poi adottata dall'Assemblea Generale delle Nazioni