Il Messaggero
ACCEDI PROMO FLASH
Buona sera
Impostazioni account Abbonamento
I TUOI CONTENUTI
Le tue notizie Newsletter
SUPPORTO
FAQ e contatti Scollegati
LEGGI IL GIORNALE
LE TUE NOTIZIE

Più popolari

  • Simona Cinà
  • Sottomarini Nucleari
  • Bonus Auto
  • Alessandro Venier
  • Ozzy Osbourne
  • Raoul Bova

IN EVIDENZA

  • Archivio Storico
  • Newsletter
  • Le Mie Notizie

SEZIONI

  • Persone
  • Italia
  • Mondo
  • Economia
    • News
    • Moltoeconomia
    • Welfare
    • Risparmio
    • Finanza per tutti
    • Ambiente
  • Politica
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e Adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
    • Storie
  • Schede
  • Sport
    • Calcio
      • News
      • Serie A
      • Serie B
      • Europa League
      • Champions League
      • Europei
      • Mondiali
    • Mercato
    • SS Lazio
    • AS Roma
    • Nazionali
    • Formula 1
    • Moto
    • Tennis
    • Rugby
    • Ciclismo
    • Basket
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Serietv
    • Musica
    • Eventi
    • Giorno & notte
  • Donna
    • Moltodonna
    • Mind the gap
  • Vaticano
  • Motori
    • Costruttori
    • News
    • Anteprime
    • Prove
    • Speciali
    • Motorsport
    • Dueruote
    • Economia
    • Sicurezza
    • Ecologia
    • Eventi
    • Normative
    • Interviste
    • Storiche
    • Sharing
    • Pneumatici
    • Commerciali
    • Nautica
    • Video
    • Foto
  • Obbligati a Crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Gossip
  • Blog
  • Social
  • Animali
  • Alimentazione
  • Televisione
  • Libri
  • Scienza
  • Tecnologia
    • Moltofuturo
  • PC
  • Scuola
  • Moda
    • Sfilate
    • Tendenze
    • News
  • Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Speciali
    • Weekend
    • News
  • Casa
  • Ultimissime
  • Partner
  • Videogames

EDIZIONI LOCALI

  • Roma
    • Metropoli
    • Politica
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Senza rete
    • Roma segreta
  • Viterbo
  • Rieti
  • Latina
  • Frosinone
  • Abruzzo
  • Marche
  • Umbria

MULTIMEDIA

  • Video
    • Cronaca
    • Politica
    • Mondo
    • Roma
    • Vaticano
    • Sport
    • Società
    • Gossip
    • Tech
    • Spettacoli
    • Cultura
    • Motori
    • Salute
    • Viaggi
    • Moda
    • Mind the gap
    • Animali
    • In vista
    • Adnkronos
    • Webinar
  • Podcast
    • Prima Pagina
    • Molto
    • L'interrogazione di Alvaro Moretti
    • Decoder
    • Dicono di te
  • Foto
    • Roma
    • Italia
    • Mondo
    • Spettacoli
    • Cultura
    • Persone
    • Sport
    • Moda
    • Mind the gap
    • Salute
    • Viaggi
    • Tecnologia
    • Gossip
    • Motori

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Sondaggi
  • Abbonamento
  • Necrologie
  • Legalmente

NETWORK

  • Il Mattino
  • Corriere Adriatico
  • Il Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Caltagirone editore
  • PIEMME
  • Rome & Vatican Card
  • Venice Visit Pass
  • Blog
  • MilleRuote
Ferrari punta sulla continuità, Fred Vasseur sarà ancora al timone del...
Giorgio Ursicino
MilleRuote
di Giorgio Ursicino

Ferrari punta sulla continuità, Fred Vasseur sarà ancora al timone del Cavallino. La squadra esulta

Fred Vasseur confermato team principal della Ferrari con un contratto pluriennale
di Giorgio Ursicino
3 Minuti di Lettura
venerdì 1 agosto 2025, 18:26 - Ultimo aggiornamento: 18:39
Articolo riservato agli abbonati premium

Un rinnovo quasi scontato. E, vista la situazione, non poteva essere altrimenti. I cicli in F1 sono un attimino più lunghi rispetto agli altri sport e non vale la formula che «appena mancano i risultati salta la testa del mister». Una buona squadra di calcio, magari che vince la Champions League, è composta da una venticinquina di fenomeni. Un team che svetta nel Circus, invece, si basa su circa duemila tecnici, molti dei quali sopraffini ingegneri specializzati in una missione ipertecnologica: far volare un razzo incollato al terreno. La Ferrari ha deciso. O meglio, ha preferito ufficializzare la scelta anche per porre fine ad una serie di rumor che destabilizzavano la compattezza della compagine.

Sarà l’ingegnere francese esperto in motorsport a guidare ancora la Scuderia più vincente, blasonata e antica della F1. È stata preferita la continuità, un valore che nel massimo livello dell’automobilismo è considerato indispensabile. Addirittura preferibile all’alone vincente che alcuni personaggi hanno. Nel paddock ci sono solo due team manager vincenti, Toto Wolff e Chris Horner: gli ultimi 15 Titoli Piloti sono delle loro bacheche. Se cerchi uno per acchiappare trofei ti dovresti rivolgere a loro. E per di più, uno era anche libero dopo aver lavorato oltre un ventennio per la Red Bull. Ma nelle corse non funziona così, non è mai accaduto che abbia vinto un capo venuto da fuori.

La tradizione vuole che, in un modo o nell’altro, bisogna lavorare tutti insieme almeno per un quinquennio. Tanto ci vuole per mettere in piedi, plasmare e tirare fuori il meglio da un gruppo di persone così ampio e variegato. Cambiare avrebbe significato ammettere di aver sbagliato e, ricominciando da capo, sarebbero serviti altri anni. E la Ferrari non può più permetterselo visto che non brinda più da oltre tre lustri. Dopo il lungo e dominante regno di Jean Todt, i TP di Maranello sono stati tutti rimossi per mancanza di vittorie: Stefano Domenicali, Marco Mattiacci, Maurizio Arrivabene e Mattia Binotto. Eppure non erano affatto incapaci. Stefano è l’attuale guida di tutta la F1, Mattia è stato scelto dall’Audi per sbarcare nel Circus con un progetto ambiziosissimo.

In più Laurent Mekies, che ha lasciato la Rossa quando è arrivato Vesseur proprio perché ogni TP si deve fare la sua squadra, è stato chiamato dalla Red Bull per sostituire Horner. Quindi, confermare Fred, era la scelta più logica e sensata, un manager che ha già lavorato tre anni, è sul punto di aver modellando la squadra a sua immagine e somiglianza, compresa la coppia di piloti che sono scesi in campo per difenderlo e che senza di lui difficilmente potrebbero coesistere. È Frédéric l’artefice dell’arrivo nella Motor Valley del driver più titolato di tutti i tempi, per convincere Lewis gli ha creato un ambiente amico che profuma molto di Stella: il Direttore Tecnico è Loic Serra il suo vice Jerome D'ambrosio, entrambi lavoravano per la Mercedes.

L’accordo è pluriennale e cita il comunicato: «Fred ha una vasta esperienza nel mondo dei motori e una comprovata capacità di sviluppare talenti e costruire team competitivi. La sua capacità di guidare sotto pressione, di abbracciare l'innovazione e di perseguire la performance è pienamente in linea con i valori e le ambizioni a lungo termine della Ferrari». Il Ceo Benedetto Vigna ha commentato: «Vogliamo riconoscere ciò che è stato costruito e impegnarci per ciò che ancora deve essere realizzato. Questo riflette la nostra fiducia nella leadership di Fred, una fiducia radicata in ambizioni condivise, aspettative reciproche e chiare responsabilità. Andiamo avanti con determinazione e concentrazione, uniti nel perseguire il livello di performance a cui la Ferrari deve mirare».

Infine anche Charles Leclerc si unisce ai consensi, da Budapest dove da oggi scatta il weekend del Gran Premio di Ungheria: «Sono molto felice del rinnovo di Vasseur. Per me non è una novità ma sono felice, per le voci che ronzavano attorno al team in questi mesi. Fred ha una visione incredibile. In Ferrari l'aspetto emotivo è importante, la passione italiana è estrema, ma Fred sa mettere le cose da parte per avere una visione chiara. Ed ha tante altre qualità, come saper estrarre il massimo da tutti».

aggiornamenti Top News - Newsletter
Ogni giorno le notizie più lette della giornata Iscriviti e ricevi le notizie via email

LEGGI ANCHE

TENNIS
Sinner e Laila Hasanovic, amore allo scoperto: il gelato...
LA STORIA
Genitori abbandonano figlio in aeroporto, cosa è...
ROMA
Giubileo Giovani, il cordoglio di Gualtieri per la 18enne...
IL RACCONTO DELL'AMERICA LATINA
Il nuovo spettacolo teatrale degli Inti-Illimani debutta a...
ASKANEWS
Musica, balli e barche colorate al Pride sui canali ad Amsterdam
BASKET
I protagonisti
SPORT
Ferrari, Hamilton dopo l’eliminazione in Q2 in...
INVISTA
La Crew Dragon 11 arriva alla Stazione Spaziale...
VIAGGI ESTIVI
Bambini con il mal d'auto: saranno 800mila durante...
CINEMA
Jacovella da Celano Film Festival: grande successo di...
ROMA
Giubileo Giovani, è iniziata la festa dei fedeli a Tor...
RIMINI
Violenta grandinata a Igea Marina, chicchi come palline da...
PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Bonus auto a settembre, fino a 11mila euro di incentivi (20mila per le micro-aziende) I requisiti
La truffa del pos pirata: rubati 39mila euro senza toccare le vittime. Il nuovo trucco e come proteggersi
Alessandro Venier, la madre Lorena al lavoro dopo averlo ucciso. I colleghi: «Suo figlio le dava problemi, dopo la nascita della nipote era rinata»
La morte choc di Jesto, il rapper figlio di Stefano Rosso: aveva 40 anni. Martedì i funerali a Roma, Fedez: «Una leggenda»
Alessandro Venier, ucciso e fatto a pezzi. La madre: «Temevo per la vita di Mailyn, non potevamo più attendere» Lui voleva trasferirsi in Colombia
Alessandro fatto a pezzi: l'iniezione di insulina e i lacci al collo, così è stato ucciso

SCELTE PER TE

«Comportati meglio». Ma il 16enne sferra un pugno al volontario della parrocchia: il 71enne è grave
Alessandro Venier voleva trasferirsi con la compagna e la figlia in Colombia. La madre: «Doveva morire» Lei al lavoro dopo averlo ucciso
Alessandro ucciso e fatto a pezzi prima della partenza per la Colombia. Per la Procura «c'è premeditazione»

PIU' LETTE

I PROFILI
Bova, i 4 figli: Alessandro e Francesco (che rifiutavano il cognome) Corona: «Tradiva Rocio da 5 anni»
PADOVA
«Comportati meglio». Ma il 16enne sferra un pugno al volontario della parrocchia: il 71enne è grave
GIOCHI
Estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto di venerdì 1° agosto 2025: numeri vincenti e quote
UDINE
Alessandro Venier voleva trasferirsi con la compagna e la figlia in Colombia. La madre: «Doveva morire» Lei al lavoro dopo averlo ucciso
GEMONA
Alessandro ucciso e fatto a pezzi prima della partenza per la Colombia. Per la Procura «c'è premeditazione»
BELLUNO
«Sono bloccato, cadono sassi dall'alto»: escursionista ignora il divieto d'accesso e si ritrova in mezzo alla frana
© 2025 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
  • PREMIUM
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • IL GAZZETTINO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
  • PUBBLICITà
  • PREMIUM
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI LEGALI
  • WHISTLEBLOWING
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie