Weekend nella Tuscia: sagre e feste della tradizione, profumi d’autunno, faggete vetuste, mostre micologiche

A San Martino al Cimino festa del fungo Porcino
Gli appuntamenti del fine settimana (venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 ottobre).   A Caprarola, Soriano nel...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Gli appuntamenti del fine settimana (venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 ottobre).

 
A Caprarola, Soriano nel Cimino, Vallerano tengono banco le feste delle castagne e dei marroni, tra rievocazioni storiche, artisti di strada, visite guidate, stand enogastronomici, pranzi e cene nelle cantine e ovviamente caldarroste in piazza. New entry del secondo week end di ottobre le feste di San Martino al Cimino (alle castagne vengono abbinati i funghi porcini) e di Canepina, dove è stato realizzato un percorso del gusto.
 
A Caprarola, all'ombra del Palazzo Farnese, si chiude "Cioccofest": grande festa del cioccolato, dell'autunno e della bontà, apparecchiata nelle scuderie del palazzo Farnese, fra showcooking ed espositori e la possibilità in esclusiva di visitare le monumentali cucine del celebre palazzo.
 
A Bagnoregio, VII edizione di Profumi d'autunno ovvero una grande festa delle cantine, aperte tutte le sere con degustazione di vini e prodotti tipici; musica live. Info: 327.6324985; www.prolocobagnoregio.it; Fb proloco Bagnoregio
 
"Comunità narranti: camminare nel paesaggio": domenica, giornata full immersion lungo i sentieri della Faggeta vetusta del Monte Cimino (Soriano nel Cimino), dichiarata dall'Unesco Patrimonio Naturale dell'Umanità. Una coinvolgente introduzione all'Arte del Camminare, guidata dall'educatrice motoria Germana Peverini. Intermezzi narrativi a cura di Antonello Ricci, "pillole" antropologiche a cura di Marco D'Aureli. Info e iscrizioni: 320-6872739
 
Il Parco naturale della Valle del Treja propone due differenti attività: sabato, passeggiata naturalistica dedicata ai bambini per imparare a conoscere gli abitanti della valle. L'associazione che organizza la visita metterà a disposizione attrezzature che saranno utili per osservare la natura, come binocoli, retini, lenti. Appuntamento: ore 10 in piazza Roma,  Calcata Vecchia, con Beatrice Cosentino, cell: 335. 6908993
 
Domenica, invece, in occasione della "Giornata del Camminare", i colori e le atmosfere autunnali potranno essere catturati nella magnifica cornice della Valle del Treja. Appuntamento:  ore 9,30 in piazza Roma, Calcata Vecchia, con Teresa Di Cosimo, cell: 338.
 
Sempre domenica, l'associazione Antico Presente organizza una visita guidata a Civita Castellana e al Cavo degli Zucchi sull’antica via Amerina. Nella cittadina si ammirerà Duomo, costruito nel XII sec. esempio mirabile dell'arte cosmatesca, quindi il Forte Borgia, una delle più elevate realizzazioni dell'architettura militare dello Stato Pontificio nel XVI secolo. Seguirà una passeggiata in una tra le più importanti evidenze archeologiche del Lazio, che permette di percorrere una parte della via Amerina, tra le rovine della città romana di Falerii Novi, passando per l'abbazia cistercense di Santa Maria in Falleri, e la necropoli di Cavo degli Zucchi, fino ad arrivare al Ponte Romano.  Durata 3 ore. Percorso a piedi medio/facile di circa 3 km. A cura di Antico Presente. La visita sarà guidata da Sabrina Moscatelli, guida turistica e ambientale abilitata. Info e prenotazioni: Sabrina, 339.5718135;    www.anticopresente.it
 

Domenica prende il via all’Orto Botanico “Angelo Rambelli" dell’Università della Tuscia (strada Bullicame) la quinta  mostra micologica. Orario dalle 10 alle 19. L’evento è in collaborazione con il Comune di Viterbo, il dipartimento di Prevenzione della ASL di Viterbo e Slow Food Viterbo e Tuscia. La mostra, oltre ad illustrare la varietà e ricchezza del mondo dei funghi, vuole dare un forte messaggio di rispetto per l’ambiente, permettendo ai visitatori di osservare questi straordinari abitanti del bosco e conoscerne il ruolo nell’ecosistema. Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero