Gli spettacoli del fine settimana nei teatri della Tuscia Viterbese

Melania Giglio
Quali spettacoli offrono nel fine settimana i teatri della Tuscia? All’auditorium di Gradi prosegue (sabato 19 marzo, ore 17) la stagione concertistica...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Quali spettacoli offrono nel fine settimana i teatri della Tuscia? All’auditorium di Gradi prosegue (sabato 19 marzo, ore 17) la stagione concertistica dell’Università della Tuscia diretta da Franco Carlo Ricci. “Il concerto – sottolinea il direttore artistico - sarà tenuto dalla pianista Chiara Cipelli, formatasi alla scuola di pianisti tra i più significativi del nostro tempo, quali Michele Campanella presso l’Accademia Chigiana, Siena, e Philippe Entremont. Il programma è dedicato a composizioni celebri di autori: Domenico Scarlatti (Sonate K. 9 e K. 27); Beethoven (la amatissima “Sonata quasi una Fantasia op. 27 n. 2, “Chiaro di luna”); Schumann, di cui verranno interpretati “Warum?  op. 12”, “Arabeske op. 18”, “Romanza n. 2 op. 28” e “Sonata in sol min. op. 22”.

Al Teatro “Rossella Falk” di Tarquinia, domenica 20 marzo, ore 18,30, “Alle 5 da me” di Pierre Chesnot, con Gaia De Laurentiis e Ugo Dighero per la regia di Stefano Artissunch; musiche della Banda Osiris.  E’ una commedia esilarante che racconta dei disastrosi incontri sentimentali di un uomo in cerca di stabilità affettiva e di una donna alla ricerca spasmodica di un essere di sesso opposto che la possa rendere madre. Curiosità: Gaia De Laurentiis interpreta cinque donne che corteggiano un uomo e Ugo Dighero dà voce e volto a cinque uomini che corteggiano una donna.

Sempre domenica, ma al Teatro Boni di Acquapendente, ore 17,30, lo spettacolo di Enrico Maria Falconi dal titolo “Acquatica”, manifesto artistico, un omaggio teatrale a tutto il mare che è presente, più o meno apparente, nella nostra vita, come nella storia e nel futuro. «Se Ismael – avverte Falcioni - si servì della nave per attraversare l’acqua verso Moby Dick, la “ciurma” di "Acquatica" ha voluto invece togliere l'imbarcazione, indossando la meraviglia di sentirsi, anche solo per un poco, il Leviatano. Acquatica" è poesia ed ironia, è pianto di madre e sorrisi di bambini. Poesia che rinfresca come due mani che si lavano e non si levano, mai». In scena, tra gli altri, Roberto Fazioli, Patrizio De Paolis, Viviana Simone, Simone Luciani.

Da segnalare, infine, la ripresa della programmazione del Teatro Bianconi di Carbognano. Si riapre domenica 20, alle ore 17, “Nel paese delle meraviglie” di e con Melania Giglio. «Si tratta di uno spettacolo – rimarcano alla direzione artistica - che consigliamo assolutamente di non perdere per la bellezza del racconto e soprattutto la bravura della protagonista. La scena è occupata interamente da un enorme abito-scenografia realizzato da Fabiana Di Marco. Questo originale e caleidoscopico abito ci condurrà in uno strano, fantastico mondo delle meraviglie. Le canzoni dello spettacolo saranno tutte rigorosamente eseguite dal vivo».

Info e prenotazioni www.teatrobianconi.it oppure telefonare al 340-1045098.

Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero