Viterbo, rubano l'asinello dal presepe e chiedono il riscatto

Viterbo, rubano l'asinello dal presepe e chiedono il riscatto
«Se arivolete l'asinello datece 2.223 miliardi per risanare il mega debito pubblico». A Bagnaia, frazione di Viterbo, hanno rubato la statua in legno del presepe e...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
«Se arivolete l'asinello datece 2.223 miliardi per risanare il mega debito pubblico». A Bagnaia, frazione di Viterbo, hanno rubato la statua in legno del presepe e chiesto il riscatto per mettere in sicurezza i conti del Bel paese. Roba che neanche il Grinch. Lì per lì l'hanno presa a ridere, poi però l'insolita richiesta è finita in un esposto ai carabinieri.

La sagoma dell'asinello è sparita sabato. Si è pensato a uno scherzo, all'opera di un burlone. Lunedì invece è apparso il biglietto, posizionato in bella vista sulla culla ancora vuota del bambinello e vicino al bue, con la frase composta da ritagli di giornale. Su Facebook qualcuno ha ironizzato pure sulle capacità grammaticali dell'autore. «Senza parole, l'asino che ha agito ci ha dimostrato che è proprio un "somaro", come lo chiamiamo noi a Bagnaia, bravo». Ma al sorriso negli abitanti presto è subentrato il fastidio. Tanto che dall'associazione "Amici di Bagnaia" alla fine è arrivato l'esposto.

Anche perché a realizzare il presepe, che si trova sotto l’albero di Natale in piazza, sono stati i bambini dell'oratorio. Mentre il bue è rimasto da solo, sul posto si spera che l'asino torni presto a fargli compagnia. Magari ancora con tutto il debito pubblico sulla groppa dell'Italia, ma senza riscatto. Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero