Fine settimana nella Tuscia tra concerti, escursioni, degustazioni di prodotti e piatti tipici

Il Lago di Mezzano
Nel fine settimana proseguono gli appuntamenti della stagione concertistica dell’Università della Tuscia che  sabato 13 febbraio (Auditorium di S. Maria in...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Nel fine settimana proseguono gli appuntamenti della stagione concertistica dell’Università della Tuscia che  sabato 13 febbraio (Auditorium di S. Maria in Gradi, ore 17, sempre in assenza di pubblico) ospita Davide Scarabottolo, “un pianista – spiega Franco Ricci, direttore della rassegna -  che nonostante la giovanissima età (non ha ancora compiuto venti anni) ha vinto più di  quaranta primi premi in concorsi nazionali ed internazionali, e ha tenuto recital su palchi prestigiosi, quali l’Auditorium della “Central Music School of the Tchaikovsky Conservatory” di Mosca e nella Weill Hall della “Carnegie Hall” di New York. Il pianista affronterà un programma quanto mai impegnativo dal punto di vista tecnico e interpretativo: di Bach la "Toccata in re magg. BWV 912", di Franz Liszt "6 Studi trascendentali", di Sergej Prokof'ev "Suggestion Diabolique", di George Gershwin "I Got Rhythm". Diretta nel canale YouTube di Ateneo.

Altri appuntamenti. Tempo permettendo, la guida turistica e ambientale Sabrina Moscatelli propone due escursioni. Sabato 13 e domenica 14 febbraio, dalle alle 9.30 e alle 14, “In cammino sulla Via Clodia, dal passato verso il futuro”, toccando gole dei fiumi, caverne e tombe etrusche e il centro storico di Blera, “per conoscere il suo intimo dentro la storia e fuori dal tempo”. Previste soste per degustare i prodotti e i piatti locali. Info: Sabrina 339.5718135;    www.anticopresente.it.

Anna Rita Properzi, ripropone sabato 13, a grande richiesta, una passeggiata al Parco Marturanum, tra necropoli rupestri e forre vulcaniche, con una puntata al borgo di Barbarano Romano. “La potenza visiva e la bellezza di questo itinerario – spiega - sono difficili da descrivere a parole. Camminando lungo i sentieri, scopriremo tutte le caratteristiche, immersi in una natura selvaggia e spettacolare, a cominciare dalle antiche e suggestive tombe sul pianoro del Caiolo  quali il Tumulo della Cuccumella, le tombe dei Carri e dei Letti affacciate sulla forra, la tomba della Regina etc.”.

New entry, domenica, Il lago di Mezzano, piccolo specchio d’acqua di origine vulcanica, formatosi circa 400.000 anni or sono. A seguire giornata, visita di Latera, dominata dal Palazzo Farnese; info e dettagli: 333 4912669.

Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero