Premio Alvaro-Bigiaretti: a Vallerano la premiazione delle edizioni 2020 e 2021

Melania Mazzucco
Arrivato alla settima edizione, il Premio letterario “Corrado Alvaro e Libero Bigiaretti” non rinuncia alla cerimonia di presentazione degli autori e rispettive opere...

Continua a leggere con la nostra promo elezioni:

X
Scade il 10/06
ANNUALE
11,99 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Arrivato alla settima edizione, il Premio letterario “Corrado Alvaro e Libero Bigiaretti” non rinuncia alla cerimonia di presentazione degli autori e rispettive opere che hanno ottenuto il riconoscimento negli ultimi anni. In videoconferenza (https://meet.google.com/oah-zkyv-ene) il primo appuntamento: venerdì 22 dalle ore 10, incontro con Giulia Corsalini, vincitrice del Premio Studenti, con “Kolia, Una storia familiare” (ed. Nottetempo).

Il giorno seguente, in presenza, dalle ore 10,30 a Vallerano (piazza dell’Oratorio) sfileranno per gli indirizzi di saluto lo scrittore Giorgio Nisini, ideatore e presidente dell’associazione intitolata ai due scrittori; Adelio Gregori, sindaco di Vallerano, Vincenzo Ceniti, console del Touring Club italiano.  

A seguire, incontro con Giorgio Fontana, vincitore della settima edizione con “Prima di Noi”, (ed. Sellerio), abbinato alla presentazione del progetto “I luoghi della cultura”; con Melania Mazzucco, vincitrice della sesta edizione con “L'architettrice” (ed. Einaudi); con Nicola Brunialti, vincitore del Premio Studenti 2020, intervistato da Graziella Pulce e Lidia Gregori.

Gran finale con la premiazione dei predetti, nonché delle scuole e dei ragazzi vincitori del concorso “Scrittori si diventa”. Da ricordare. Il premio è dedicato alla memoria di Corrado Alvaro (San Luca, 15 aprile 1895 – Roma, 11 giugno 1956) e Libero Bigiaretti (Matelica, 16 maggio 1905 – Roma, 3 maggio 1993), due autori che hanno trascorso parte della loro vita nel Comune di Vallerano e sono tuttora sepolti nel cimitero del piccolo centro dei Cimini.

«Il Premio – spiega Nisini - ha cadenza annuale ed è rivolto a opere edite di narrativa italiana. Per ogni edizione viene scelto un tema legato all’opera dei due scrittori. Le opere in gara dovranno avere come argomento principale il tema cui è dedicata l’edizione in corso. Un comitato direttivo seleziona le cinque opere finaliste che verranno sottoposte a una giuria scientifica e una giuria popolare. Dal 2018 viene assegnato anche il Premio Alvaro-Bigiaretti Studenti».

Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero