Spaccio di cocaina in città, due arresti

La droga sequestrata dalla Squadra Mobile
Spaccio di cocaina in città, due arresti. Nell’ambito della costante attività di contrasto al fenomeno...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Spaccio di cocaina in città, due arresti.

Nell’ambito della costante attività di contrasto al fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti, personale della Squadra Mobile della Questura di Viterbo ha proceduto nei giorni scorsi all’arresto di due uomini. 

A seguito di specifici servizi mirati alla repressione del traffico di droga, lunedì scorso gli operatori hanno individuato un’autovettura sospetta, con a bordo un 23enne albanese, che, dopo aver percorso le vie periferiche del capoluogo, si fermava in una strada di campagna nei pressi di un casolare abbandonato. Gli agenti hanno fatto irruzione nel casolare sorprendendo l’uomo e  30 involucri contenenti cocaina, per un peso totale di circa 800 grammi. Ultimati gli accertamenti rito il 23enne albanese è stato associato nel carcere Mammagialla di Viterbo.

Nella serata del giorno successivo gli agenti della Squadra Mobile hanno arrestato, in flagranza di reato, un 38enne originario del Kuwait sorpreso in possesso, a seguito di perquisizione personale e locale, di 125 grammi di sostanza stupefacente del tipo “cocaina”. 

 

Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero