Sipicciano, dopo 55 anni torna in processione la statua della Madonna della Misericordia,

Sipicciano, dopo 55 anni torna in processione la statua della Madonna della Misericordia,
L'hanno ritrovata e recuperata. E così, dopo oltre mezzo secolo, la statua della Madonna della misericordia - opera del pittore viterbese Gaetano Spadini -...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
L'hanno ritrovata e recuperata. E così, dopo oltre mezzo secolo, la statua della Madonna della misericordia - opera del pittore viterbese Gaetano Spadini - torna in processione. E torna proprio nell'anno del Giubileo che alla misericordia è dedicato. Cresce dunque l'attesa per l'evento di domenica 16 ottobre a Sipicciano.


La Madonna della misericordia viene venerata dal 1796: prima era rappresentata da un'immagine portata dai marchesi Costaguti nel loro feudo di Sipicciano, poi è arrivata la statua, realizzata nel 1864 e portata in processione fino al 1961 (in foto la manifestazione negli anni '50). Comissionata dall’allora parroco don Stefano Bellacanzone, presenta testa, mani e piedi interamente modellati in cera. La documentazione d’archivio rinvenuta dallo studioso di storia locale Claudio Mancini conferisce all’artista viterbese la paternità dell’opera, completata da una imponente macchina per il trasporto, oggi purtroppo perduta, realizzata dal maestro doratore Pietro Garbini, anch’egli viterbese.

La statua è stata recuperata alcuni anni fa nella vecchia chiesa parrocchiale: era in frantumi sotto un cumulo di macerie, ci sono voluti mesi di lavoro per il restauro, eseguito dallo Studio dell’architetto Beatrice Palma. La comunità di Sipicciano e la parrocchia guidata da don Mario Zanasi hanno risposto positivamente alla necessaria raccolta dei fondi attraverso una sottoscrizione popolare. E domenica - come sempre, la terza del mese - alle 12 e dopo 55 anni tornerà in processione per le vie di Sipicciano, grazie all'iniziativa di Mancini e di Stefania Profili, che ha curato e coordinato tutte le fasi di recupero. Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero