"L'uomo e gli animali, dentro e fuori dell'Arca": un convegno al Museo delle tradizioni popolari di Canepina

Canepina: Museo delle tradizioni popolari
"L'uomo e l'animale. Dentro e fuori l'Arca": è il titolo di un convegno in programma al Museo delle tradizioni popolari, promosso dal Gruppo...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

"L'uomo e l'animale. Dentro e fuori l'Arca": è il titolo di un convegno in programma al Museo delle tradizioni popolari, promosso dal Gruppo interdisciplinare per lo studio della cultura tradizionale dell’Alto Lazio e in svolgimento programma venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 settembre.

I lavori del convegno, che si articola in oltre venti interventi, inizieranno alle ore 15.30 di venerdì 8 settembre con l'apertura del professor Quirino Galli, promotore dell'iniziativa con il citato Gruppo interdisciplinare, e i saluti delle autorità. Sabato 9 doppia sessione, alle 9.30 e alle 15.30, e quindi ultimi interventi domenica 10 dalle ore 9.30.

«Tema del convegno – spiega Quirino Galli, fondatore del Gruppo - gli animali che hanno condiviso le sorti del genere umano e quelli che vivono la loro libertà. L’uomo - raccoglitore, cacciatore-pescatore, agricoltore, mercante - ha attribuito all’animale il potere di una mediazione tra se stesso e le forze occulte che si trovano nel soprannaturale, oppure nel momento in cui, ad esempio l'uomo europeo, ha dato inizio a un processo di razionalizzazione dello spazio in cui egli si è insediato, ha ripartito gli animali in base a fini diversi, ma tutti riconducibili alle sue esigenze materiali e simboliche».

Tra le tante relazioni, da citare Aurelio Rizzacasa (L’uomo e l’animale); Luca Tomio (Leonardo da Vinci e il mondo animale); Antonio Quattranni (Sostentamento e svago: uccellagione e testimonianze del roccolo nell’Alto Viterbese tra XIX e XX secolo); Marcelo Arduini (Lupi volpi, asini, maiali, serpenti, rospi, galli: per un bestiario dei racconti popolari dell’Alto Lazio); Pino Galeotti (La giraffa in crisi d’identità, il cammello cornuto e i pesci ballerini: storie delle preistoria di Alberto Moravia); Ignazio Buttitta (Asini, muli e cavalli nelle tradizioni popolari siciliane (da remoto)”. Alessandra Broccolini (Disse la tinca al luccio: pesci, pescatori e agency sul Lago di Bolsena); Domenico Cedrone e Lorenzo Arnone Sipari, (La fauna del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise nel Centenario dell’istituzione. Storie e tradizioni – da remoto).

Carlo Maria Ponzi

Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero