Al Teatro Farnese di Gradoli lo spettacolo "leopardi@infinito.it" di Gianni Abbate

Gianni Abbate
 A Gradoli riapre il Teatro Farnese il cui direttore artistico, l’attore-regista-drammaturgo Gianni Abbate ripropone, a distanza di venti anni, una nuova edizione del...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

 A Gradoli riapre il Teatro Farnese il cui direttore artistico, l’attore-regista-drammaturgo Gianni Abbate ripropone, a distanza di venti anni, una nuova edizione del suo leopardi@infinito.it (sabato 2 aprile alle 21,15) con le musiche originali eseguite dal vivo di Fabio Barili.

“Leopardi è più che mai attuale – afferma il fondatore del Teatro Null – in quanto ci porta a riscoprire noi stessi, i nostri dolori, le speranze di belle illusioni e una natura matrigna che rimane indifferente a tutti i nostri tormenti. Per Leopardi un attimo di felicità lo possiamo trovare solo quando perdiamo la nostra identità, quando ci annulliamo nell’infinito. Questa perdita consiste, letteralmente, nel venir meno delle coordinate spazio-temporali, il ‘naufragar’ nell'immensità e sprofondandoci, come abbandonandosi totalmente a una sorta di ‘dolce’ regressione prenatale”.

Il testo cuce “l’opera notturna” di Leopardi con i “versi umidi di luce lunare” degli “Inni alla notte” di Novalis; le note liquide di Chopin, ma anche quelle spezzate della notte in Tunisia di Gillespie o quelle strazianti di Tom Waits. La notte è terra di nessuno, dove entrare in confidenza con ciò che durante il giorno, per paura o timidezza, rimane nascosto”.

Info e prenotazione 3471103270 www.tusciafactory.it

Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero