A Civitella d'Agliano aperto il primo asilo nido della Teverina: il 10 giugno l'open day

Un asilo nido
Venerdì 10 giugno si presenterà alle famiglie: a Civitella d’Agliano, dalle 16,30 alle 18,30, open day del primo asilo nido della Teverina. Aperto da marzo,...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Venerdì 10 giugno si presenterà alle famiglie: a Civitella d’Agliano, dalle 16,30 alle 18,30, open day del primo asilo nido della Teverina. Aperto da marzo, l'Albero delle meraviglie può ospitare fino a 14 bambini.

La struttura è stata realizzata grazie all’avviso pubblico della Regione Lazio che finalizza il fondo nazionale per il sistema integrato dei servizi di educazione e istruzione dalla nascita sino a sei anni. Tra i sette vincitori del bando, rivolto a tutti i municipi del Lazio e che stanzia circa 1 milione di euro, si è piazzato il Comune di Civitella d’Agliano. L’investimento totale per il nuovo nido ammonta a 232.159,61 euro, dei quali il 70 % (162.511,73 euro) a carico della Regione e il restante 30% (69.647,88 euro) finanziato dallo stesso Comune.

 “Il grado di civiltà di una comunità si misura anche con la capacità di offrire servizi ai più piccoli, offrendo uno strumento fondamentale perché le famiglie possano conciliare i tempi e le tipologie di lavoro con la cura delle bambine e dei bambini. Un asilo nido – commenta il sindaco Giuseppe Mottura - è un concreto aiuto ai genitori, soprattutto in piccolo comune come il nostro dove spesso la carenza di servizi diventa incentivo allo spopolamento. Ma questa struttura è anche un punto di riferimento per i paesi vicini, in quanto in tutta l’area delle Teverina ancora non esiste un vero e proprio nido”.

Mottura aggiunge: “Ringrazio la Regione Lazio per l’avviso pubblico che ci ha consentito di reperire le risorse necessarie per realizzare l’opera, ma anche i dipendenti del Comune che hanno lavorato alla progettazione e alla successiva organizzazione del servizio, oltre alla cooperativa Gea che la sta gestendo. È un orgoglio per tutta la nostra comunità – conclude – mettere a disposizione ambienti completamente ristrutturati, nuovi e funzionali, pensati a misura di bambino e progettati secondo le più recenti concezioni edilizie. Potranno così iniziare il loro percorso educativo e d’istruzione all’insegna, tra gli altri, di laboratori creativi, attività ludiche alla scoperta della natura, giochi psicomotori e simbolici, pet therapy”.

L’intervento è solo l’ultimo in ordine di tempi realizzato dall’amministrazione Mottura per ristrutturare e ampliare il comprensorio scolastico locale. Per venire incontro alle diverse esigenze delle famiglie, l’offerta dell’asilo “l’Albero delle meraviglie” è molteplice: tempo pieno (8.00-17.00); tempo parziale con pasto (8.00-13.30); tempo parziale senza pasto (8.00-12.00). Per l’open day della prossima settimana, al fine di scaglionare gli ingressi, è preferibile la prenotazione.

 

Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero