Un iceberg da 1500 km quadrati si stacca in Antartide

Ma secondo gli scienziati non dipende dai cambiamenti climatici Roma, 24 gen. (askanews) - Immagini di un immenso iceberg da...

Continua a leggere con la nostra Promo Flash:

X
Scade il 29/05
ANNUALE
11,99 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1,00 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
29 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Ma secondo gli scienziati non dipende dai cambiamenti climatici

Roma, 24 gen. (askanews) - Immagini di un immenso iceberg da 1550 chilometri quadrati che si è staccato dalla piattaforma di ghiaccio Brunt, vicino alla base della Gran Bretagna in Antartide. Secondo gli scienziati sul luogo tuttavia la formazione del nuovo iceberg non sarebbe dovuta ai cambiamenti climatici, che stanno acclerando lo scoglimento dei ghiacciai marini ai due poli della Terra.

La piattaforma di ghiaccio Brunt è spessa 150 metri. Gli scienziati avevano visto crepe nella superficie già una decina di anni fa e un altro iceberg di circa 1.200 chilometri quadrati si era staccato l'anno scorso. "Ce lo aspettavamo" ha detto lo scienziato inglese Dominic Hodgson, "fa parte del comportamente naturale della piattaforma Brunt".

Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero