Selvatici e Buoni: arriva il Manuale per la gestione sostenibile delle carni selvatiche

(Adnkronos) - Uno strumento nato da un lavoro multidisciplinare per promuovere la corretta gestione della filiera delle carni selvatiche. Si tratta del Manuale operativo del...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

(Adnkronos) - Uno strumento nato da un lavoro multidisciplinare per promuovere la corretta gestione della filiera delle carni selvatiche. Si tratta del Manuale operativo del progetto “Selvatici e buoni”, frutto della collaborazione tra Fondazione UNA, Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva (SIMeVeP), presentato alla Camera dei Deputati. Il manuale si propone di essere una guida chiara e concreta per enti locali, istituzioni e decisori dei territori interessati a generare economia e occupazione, soprattutto nelle aree periferiche e nei piccoli borghi. Lo scopo del progetto non è solo creare un circolo virtuoso tra i soggetti coinvolti, ma anche instaurare un processo che porti alla creazione di una filiera controllata e legale, sicura dal punto di vista igienico-sanitario. Questo potrebbe generare uno sviluppo sostenibile e offrire benefici economici e occupazionali. 

Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero