Sai perché il Colosseo è crollato solo per metà? Ecco cosa c'è sotto all'attuale forma asimmetrica

Il Colosseo, anche conosciuto come Amphitheatrum Flavium, è stato costruito nel cuore di Roma ed è il più grande anfiteatro del mondo....

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Il Colosseo, anche conosciuto come Amphitheatrum Flavium, è stato costruito nel cuore di Roma ed è il più grande anfiteatro del mondo. Inizialmente aveva una capienza di 50 000 fino ad arrivare a 87 000 persone. Vespasiano iniziò la sua costruzione nel 71/72 d.C. e venne inaugurato da Tito nell’80. Ad un certo punto, però, crollò da una parte fino ad ottenere una forma asimmetrica. Il 1349 fu un anno catastrofico per l'anfiteatro di Flavio poiché un terremoto, con epicentro nell’Appennino Centrale, ne distrusse una parte e gli diede la forma asimmetrica. Il crollo derivò anche da un tipo di sottosuolo particolare su cui fu eretto. La parte meridionale del Colosseo è stata quella interessata dal crollo poiché è il lato che poggia sul sottosuolo molle, fatto di sedimenti fluviali. Focus ha fatto sapere che l’anfiteatro sorge infatti nell’avvallamento di un laghetto semi-artificiale che prendeva l'acqua da un antico affluente del Tevere, ed era posto al centro dei giardini della Domus Aurea, di Nerone. La parte settentrionale, invece, poggia su un terreno di rocce vulcaniche più solido e pertanto quel lato non ha subito modifiche. Nel corso dei secoli vi furono anche altri terremoti che contribuirono a dare al Colosseo la forma asimmetrica attuale. Per circa 5 secoli i gladiatori utilizzavano il Colosseo per le gare. Nel VI secolo d. C., però, fu dismesso. I massi che lo ereggevano vennero prelevati e riutilizzati per la costruzione di altri edifici. In particolare, dal IX secolo in poi, le macerie ed altre strutture ancora in piedi vennero usate per l'edificazione di nuovi palazzi della Roma papale, fra cui Palazzo Barberini. Nel XIII secolo al suo interno fu costruito un palazzo della famiglia romana dei Frangipane e successivamente continuò ad essere occupato da altre abitazioni civili. FOTO: SHUTTERSTOCK MUSICA: PROJECT A_KORBEN


LEGGI ANCHE: — Sai perché ci sono i buchi sul Colosseo? La curiosità che forse non conosci Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero