Nuova foto del buco nero conferma la teoria della relatività di Einstein

L'Event Horizon Telescope (EHT) ha pubblicato nuove immagini del buco nero supermassiccio M87, al centro della galassia Messier 87. Queste immagini sono state ottenute dai...

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
159,98€
40€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA MIGLIORE
ANNUALE
79,99€
19€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
 
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
L'Event Horizon Telescope (EHT) ha pubblicato nuove immagini del buco nero supermassiccio M87, al centro della galassia Messier 87. Queste immagini sono state ottenute dai dati raccolti nelle osservazioni del 2018, un anno dopo la pubblicazione delle prime immagini nel 2019. Il Greenland Telescope si è unito all'EHT nel 2018, migliorando notevolmente la qualità delle immagini. I dati del 2018 hanno confermato la presenza dell'anello luminoso intorno a M87, coerente con le previsioni della relatività generale, ma con uno spostamento del picco di luminosità rispetto alle immagini del 2017. Distante 55 anni luce dalla Terra, il buco nero M87 è il cuore della galassia gigante Messier 87 e la sua nuova immagine mostra un anello luminoso delle stesse dimensioni di quello osservato nel 2017, che circonda una profonda depressione centrale, la cosiddetta "ombra del buco nero" prevista dalla teoria della relatività generale; l'unica differenza è nello spostamento del picco di luminosità dell'anello, in linea con le attuali teorie sulla variabilità del materiale turbolento intorno ai buchi neri. Il risultato è pubblicato sulla rivista Astronomy & Astrophysics e della collaborazione Eht che l'ha ottenuto fanno parte anche Istituto Nazionale di Astrofisica, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e le università di Cagliari e Federico II di Napoli.
Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero