Giornata Mondiale degli Oceani, è allarme per i rifiuti generati dalle protezioni Covid

Tra i suggerimenti delle Nazioni Unite per rispettare gli Oceani c'è anche quello di tagliare le cinghie delle mascherine per la protezione da Covid-19 prima di...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Tra i suggerimenti delle Nazioni Unite per rispettare gli Oceani c'è anche quello di tagliare le cinghie delle mascherine per la protezione da Covid-19 prima di gettarle. Posso trasformarsi in trappole per la fauna marina. Una lunga lista di idee per riportare "a galla", è il caso di dirlo, il problema dell'inquinamento marino. E del rispetto per il mare. (video Cristiano Sala)


Intanto il Wwf lancia un'iniziativa. Lavorare insieme a un'economia blu per il Mediterraneo in grado di generare un valore di circa 400 milioni di euro l'anno, l'equivalente di oltre la metà del Fondo per la Ripresa proposto dall'Ue. Questo l'appello lanciato dall'organizzazione ai 22 Paesi e territori costieri in occasione della Giornata Mondiale degli Oceani «per la ripresa del Mare Nostrum devastato dalla pandemia COVID-19 e che si avvia faticosamente ad una stagione turistica poco promettente». Un «Blue recovery plan» (Un Piano per la Ripresa), sottolinea il Wwf «che può mettersi in moto solo se un'efficace protezione del mare e uno sviluppo economico sostenibile diventano la norma». «Il Mediterraneo è un concentrato di biodiversità che tutto il mondo ci invidia, con oltre 17.000 specie, paesaggi evocativi, ricco di cultura, tradizioni», sottolinea la presidente del Wwf Italia, Donatella Bianchi. E aggiunge: «I paesi che condividono questa grande 'oasi marinà hanno quindi un'enorme responsabilità verso i propri cittadini e la nostra proposta punta ad un futuro sostenibile del mare, per il mondo che verrà». Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero