Accordo Venezuela-Guyana: no a uso della forza per disputa su Essequibo

Dopo l'incontro tra i presidenti Maduro e Irfaan Ali Roma, 15 dic. (askanews) - Il Venezuela e la Guyana si sono impegnati a non...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Dopo l'incontro tra i presidenti Maduro e Irfaan Ali

Roma, 15 dic. (askanews) - Il Venezuela e la Guyana si sono impegnati a non ricorrere alla forza per risolvere una disputa territoriale che si trascina da tempo sulla regione dell'Essequibo, ricca di petrolio.

Le due nazioni hanno concordato che "direttamente o indirettamente non minacceranno o useranno la forza l'una contro l'altra in nessuna circostanza, comprese quelle conseguenti a qualsiasi controversia esistente tra i due Stati", hanno scritto in una dichiarazione congiunta letta da Ralph Gonsalves, primo ministro di Saint Vincent e Grenadine. L'accordo è arrivato dopo l'incontro tra i due presidenti Nicolas Maduro e Irfaan Ali ai Caraibi.

Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero