Palazzo Madama, sai perché di chiama così? La storia di questo importante palazzo romano

Palazzo Madama di Roma è un edificio storico che risale al XV secolo ed è attualmente la sede del senato della Repubblica. Prende tale nome perché fa...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Palazzo Madama di Roma è un edificio storico che risale al XV secolo ed è attualmente la sede del senato della Repubblica. Prende tale nome perché fa riferimento a Margherita d’Austria che tutti chiamavano con l’appellativo “la Madama“. Era la moglie di Alessandro de’Medici, proprietario dell'edificio, che, una volta rimasta vedova, lo ereditò. Era il 1537. La sua origine risale al 1478 quando i monaci dell’Abbazia Imperiale di Farfa lasciarono il terreno dove è situato il palazzo Madama con lo scopo di dare asilo ai pellegrini francesi che venivano in visita a Roma. Successivamente il tesoriere del Papa, il vescovo di Chiusi, acquistò l'intera zona conosciuta come Piazza Lombarda e vi costruì l'edificio. Poco dopo il palazzo passò alla famiglia Medici che iniziò alcuni lavori di ristrutturazione. Il Cardinale Giovanni de’ Medici si stabilì qui in affitto per poi decidere di comprare la struttura, pagandola a rate. A seguire, il palazzo passò sotto il controllo di Giulio De Medici, poi di Alessandro e poi ancora della moglie. Il suo massimo splendore risale alla metà del settecento con Violante di Baviera, ultima discendente della famiglia De Medici. Il palazzo divenne la sede dell’Arcadia, accogliendo artisti e poeti da ogni angolo d’Italia e d’Europa. Nella seconda metà del Settecento, però, il Palazzo Madama passò ai Lorena e successivamente a Papa Benedetto XIV che lo rese un edificio pubblico dello Stato Pontificio. In quel periodo avvennero lavori di ampliamento e fu realizzato il secondo cortile. Più tardi la struttura divenne sede della polizia di Roma e gli uffici del tribunale. Nel 1871, invece, ospitò per la prima volta la riunione del Senato della Repubblica d'Italia. Attualmente a Palazzo Madama a Roma hanno sede l'Aula, alcuni Gruppi parlamentari, gli uffici della Presidenza e del Segretariato generale e alcuni servizi ed uffici direttamente a contatto con l'attività parlamentare. FOTO: SHUTTERSTOCK MUSICA: PROJECT A_KORBEN


Leggi anche: -- Il nome segreto di Roma, ecco qual era il vero nome della Città Eterna Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero