Giubileo, in mostra ai Musei Vaticani il Mantegna ritrovato, una tela ora restaurata che era al Santuario di Pompei come "autore ignoto"

L’opera, già documentata nel XVI secolo nella basilica napoletana di San Domenico Maggiore, era successivamente scomparsa dalle fonti storiche, sollevando dubbi sulla sua effettiva esistenza oltre che sulla possibile attribuzione

Giubileo, in mostra ai Musei Vaticani il Mantegna ritrovato, una tela ora restaurata che era al Santuario di Pompei come "autore ignoto"
Da oggi è esposta nei Musei Vaticani la tela sconosciuta di Andrea Mantegna, un grande quadro di rara potenza che raffigura la deposizione di Cristo, con attorno al corpo senza vita,...

Continua a leggere con la Promo Flash:

X
PROMO FLASH
ANNUALE
9,99 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
29 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

X
Promo Flash
4,99€
per 1 anno
79,99€
Leggi questo articolo e tutto il sito
Tutti i vantaggi:
  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e aggiornamenti live
  • Le newsletter esclusive

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA

Da oggi è esposta nei Musei Vaticani la tela sconosciuta di Andrea Mantegna, un grande quadro di rara potenza che raffigura la deposizione di Cristo, con attorno al corpo senza vita, diafano e commovente di Gesù, Maria e Maddalena coi volti rigati dalle lacrime e alcuni degli apostoli urlanti, sotto una luce crepuscolare dove all'orizzonte si intravede Gerusalemme. Questo quadro attribuito a Mantegna (1431-1506) è stato ritrovato alcuni anni fa nel Santuario di Pompei. Chi fece lo scoop di questo ritrovamento fu Il Mattino. La mostra vaticana dal titolo “Il Mantegna di Pompei. Un capolavoro ritrovato” è interamente dedicata a questo quadro che poi sarà nuovamente accolto nel santuario campano, in una una sezione del Museo diocesano.

Giubileo, le preziose icone della collezione dei Papi in mostra a Sant'Agnese, anche opere russe e ucraine

La scoperta

La scoperta, di eccezionale rilievo per la storia dell’arte, è il risultato della collaborazione tra i Musei Vaticani e il Santuario. L’opera, già documentata nel XVI secolo nella basilica napoletana di San Domenico Maggiore, era successivamente scomparsa dalle fonti storiche, sollevando dubbi sulla sua effettiva esistenza oltre che sulla possibile attribuzione. In questo senso è stata importante anche la ricerca condotta da Stefano De Mieri, dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, che ha avuto l’intuizione dell’originalità della tela, la cui immagine era disponibile on line, sul portale Beweb dove è confluita l’inventariazione dei beni mobili delle diocesi italiane e che costituisce uno strumento per la conoscenza del patrimonio artistico, specialmente di quello non censito dalle Soprintendenze. Sul sito era pubblicata proprio l’immagine di una Deposizione molto rovinata conservata a Pompei. Lo studioso si è attivato coinvolgendo sia i Musei Vaticani che l’arcivescovo di Pompei, Tommaso Caputo, che ha voluto affidare l’opera ai laboratori del Papa per iniziare il restauro.L'opera era inizialmente destinata a una chiesa napoletana e per una serie di vicende, compreso diversi danni nel frattempo riportati, finisce al santuario di Pompei ma come opera non attribuita ad autore ignoto. 

 

 

Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero