Terni, il teatro supera la disabilità Al Caos i ragazzi dei centri diurni

Terni, il teatro supera la disabilità Al Caos i ragazzi dei centri diurni
Terni - Il teatro che abbatte le barriere, per riscoprire abilità nascoste e diffondere la cultura dell'integrazione. Protagonisti dello spettacolo "Sit down please!", che...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Terni - Il teatro che abbatte le barriere, per riscoprire abilità nascoste e diffondere la cultura dell'integrazione. Protagonisti dello spettacolo "Sit down please!", che andrà in scena venerdì sera, alle 19 e 30 e alle 21, al Caos, due attori ternani, Fabrizio Cavallari e Matteo Madolini, formati nei laboratori teatrali dei centri diurni dell’azienda Usl Umbria 2 sotto la sapiente guida della regista Sabina Proietti.




Insieme alla danzatrice professionista, Veronica Lucaroni, Matteo e Fabrizio nell’ottobre scorso hanno partecipato alla rassegna internazionale di teatro inclusivo Grenz gänger, a Monaco di Baviera, con lo spettacolo “Sit down please!”, progetto teatrale ispirato alla favola del soldatino di piombo di Hans Christian Andersen.



Una rappresentazione realizzata grazie all’unità operativa Centri Diurni dell’Ausl, ideata da Sabina Proietti che, nel più ampio contesto del Laboratorio Teatrale Centri Diurni Girasole e Macondo, sta sperimentando il teatro inclusivo.



Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero