Terni, il Siulp punta sulla prevenzione di truffe e violenza di genere incontrando cittadini e associazioni

Terni, il Siulp punta sulla prevenzione di truffe e violenza di genere incontrando cittadini e associazioni
TERNI - “Noi siamo sempre di meno, i colleghi che vanno in pensione non vengono sostituiti con nuovi poliziotti e per questo abbiamo deciso di rimboccarci le maniche e...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

TERNI - “Noi siamo sempre di meno, i colleghi che vanno in pensione non vengono sostituiti con nuovi poliziotti e per questo abbiamo deciso di rimboccarci le maniche e puntare dritti sulla prevenzione. Col supporto delle tante associazioni che sul territorio si occupano di violenza di genere, prevenzione delle truffe e della tossicodipendenza daremo il nostro contributo con tutte le informazioni in nostro possesso. Che spesso riserviamo al momento in cui avviene il fatto di cronaca quando invece è fondamentale agire d’anticipo per evitare che il fatto possa accadere”.

Roberto Peppicelli, segretario provinciale del Siulp, anticipa i temi che impegneranno la squadra e che puntano sulla prevenzione.

Lo fa alla vigilia del congresso provinciale del sindacato, in programma lunedì mattina all’hotel Garden, che rinnoverà le cariche e approverà le tesi congressuali proposte dal nazionale. Alla luce dei recenti episodi di truffe nei confronti degli anziani e di reati odiosi, la violenza sulle donne, il bullismo e il cyberbullismo, le truffe online, l’emergenza droga, il Siulp non intende restare a guardare.

I rischi di finire in situazioni complicate con cui la gente è costretta a fare i conti ogni giorno, saranno al centro di una serie di incontri che il sindacato unitario dei lavoratori della polizia,  si appresta a promuovere sul territorio. Lo farà  incontrando associazioni e cittadini per dare le linee guida e raccontare le buone pratiche da mettere in atto per evitare di essere travolti da situazioni che mettono a rischio la sicurezza e la propria esistenza. E lo farà anche sulla scia di iniziative che a Perugia vedono la collaborazione tra il sindacato e tante associazioni di volontariato.

“Lo faremo senza creare allarmismi - precisa Roberto Peppicelli - col solo obiettivo di informare i cittadini sulle migliori pratiche da adottare per tenere alla larga chi delinque, spesso approfittando della buona fede. Siamo convinti che sia un contributo operativo molto importante quello illustrato direttamente da noi, che ogni giorno siamo in strada e che ne vediamo di tutti i colori”.

A preoccupare il Siulp i recenti, nuovi episodi di truffe ai danni di persone anziane e indifese andati in scena nelle ultime settimane ma anche i numeri della violenza di genere. I dati forniti durante la festa della polizia parlano di sei denunce al mese per reati da codice rosso e di 79 episodi di maltrattamenti in famiglia denunciati alle forze di polizia in dodici mesi.

“Siamo certi che la consapevolezza dei rischi andrà a diminuire i reati in una città dove sono in procinto di andare in pensione una ventina di poliziotti. Al loro posto - dice Peppicelli - arriveranno solo setto, otto unità”.

 

 

Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero