Il giudice di “mafia capitale” arriva a Terni: «Grande onore»

Rosanna Ianniello
Nominata dal Csm presidente del tribunale di Terni un anno fa, aveva posticipato il proprio insediamento per presiedere il collegio giudicante del processo Mafia Capitale,...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Nominata dal Csm presidente del tribunale di Terni un anno fa, aveva posticipato il proprio insediamento per presiedere il collegio giudicante del processo Mafia Capitale, conclusosi giovedì scorso, davanti alla X sezione penale del tribunale di Roma, con la condanna di 41 imputati. Su questo procedimento stamani Rosanna Ianniello, nella cerimonia di insediamento a Terni, non ha voluto rilasciare dichiarazioni ai giornalisti. «Considero un grande onore il conferimento di questo incarico direttivo e spero di esserne all'altezza» ha detto Ianniello, nata a Salerno 63 anni fa. Per il tribunale di Terni si tratta del primo presidente donna. «È giusto - ha commentato ancora Ianniello - che certi incarichi vengano affidati alle donne, che forse possono avere un'attenzione maggiore verso certe tematiche, come la violenza sulle donne e la tutela ambientale. Sono due terreni importanti già trattati dai colleghi, ma spero - ha concluso - che la differenza di genere possa servire a migliorare ulteriormente quanto già fatto»
Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero